• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    A
    Società
    2 Luglio 2023
    ore
    14:30 Logo Newsguard
    L’incontro

    A Fubine Dora Marchi parla di vino e cambiamento climatico

    Il focus dell’enologa sull’impatto del recente fenomeno mettendo a confronto le annate

    FUBINE – ‘Maturazione dell’uva e cambiamenti climatici. Quale l’impatto sulla viticoltura e sull’enologia e, in particolare, sulle uve Nebbiolo da Barolo?’. A parlarne è stata la biologa ed enologa Dora Marchi lunedì 19 giugno al Centro di Ricerche Applicate allo Sviluppo Enologico Enosis Meraviglia di Fubine, in occasione della degustazione delle annate 2020, 2021 e 2022 di Barolo en primeur.

    Uno speach sintetico e diretto partito dal 1896 quando già lo svedese Premio Nobel per la Chimica Svante Arrhenius produsse un testo di letteratura scientifica nel quale attestava gli effetti dell’anidride carbonica sul clima.

    «Quando parliamo di cambiamento climatico in viticoltura, dobbiamo prenderne in considerazione gli effetti: l’aumento dell’evapotraspirazione, la diminuzione della sostanza organica del terreno anche a causa di eventi estremi, l’incremento del contenuto di CO2 e di altri gas serra, l’incremento della luminosità dovuto alla scarsa presenza di nuvole, quindi, l’incremento dei raggi ultravioletti, l’incremento della temperatura del mare e, complessivamente, l’incremento generalizzato delle temperature, con scarse precipitazione sia prima dell’invaiatura sia durante la maturazione dell’uva – ha sottolineato la Marchi – Effetti che, a loro volta, stanno determinando evidenti manifestazioni sulla maturazione dell’uva, interessata da un anticipo di fioritura nonché da un accorciamento e anticipo delle fasi fenologiche».

    Prendendo in esame le diverse annate di Barolo ricomprese negli ultimi 20 anni, pur restando nel range under 3,8, emerge un incremento progressivo del pH, spiccatamente accentuato nelle annate a bassa piovosità. A cambiare sono state anche le date di inizio vendemmia.

    Nel frattempo, all’Enosis Meraviglia si continua a studiare e a fare ricerca per definire le scelte enologiche migliori, tra le quali: tempi ottimali di macerazione, modalità/tempi dell’affinamento in legno, gestione dell’ossigeno, reazioni a carico dei tannini durante la maturazione e studio delle cinetiche di maturazione dell’uva, nonché l’ottimizzazione delle componenti tecnologiche, polifenoliche e aromatiche.

    SEGUI ANCHE:

    enologia vino
    this is a test{"casale":"Casale"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C