• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    “Emily”:
    Blog
    Barbara Rossi  
    4 Luglio 2023
    ore
    10:31 Logo Newsguard
    Polvere di stelle

    “Emily”: le onde del destino

    «C’è solo una vera felicità in questa vita. Amare ed essere amati».
    (Lettera del curato William Weightman a Emily Brontë)

    Frances O’Connor, attrice australiana di lungo corso (da “Amore e altre catastrofi” di Emma-Kate Croghan, 1996, a “Go-Kart” di Owen Trevor, 2020), firma la sua opera prima non solo come regista ma anche da sceneggiatrice con lo sguardo rivolto alle vette della letteratura inglese ottocentesca e mondiale, entro un biopic che non si configura esattamente come tale, concedendosi diverse libertà espressive.

    “Emily” prende spunto e avvio dall’ultimo anno della breve esistenza della scrittrice Emily Brontë (morta di tubercolosi a soli 30 anni, nel 1848, dopo avere dato alle stampe l’anno precedente il suo unico libro-capolavoro: “Cime tempestose”), ipotizzando una breve ma appassionata relazione tra la giovane donna (interpretata con trattenuto vigore dall’attrice anglo-francese Emma Mackey, nota per il ruolo di Maeve Wiley in “Sex education”) e William Weightman, vice parroco di Haworth, il piccolo paese immerso nella brughiera dello Yorkshire in cui vive con la sua famiglia.

    Un coté domestico che, non a caso, incide in profondità sulle vicende esistenziali e sul trasformarsi del carattere di Emily, restia per naturale inclinazione ad accettare le regole ferree della società vittoriana, oltre a quelle imposte a lei e alle altre due sorelle (Charlotte e Anne, anche loro future scrittrici: la prima diede alle stampe, nel 1847, il celeberrimo “Jane Eyre”) dal padre , vedovo e curato della locale parrocchia.

    La pellicola, a tratti virante verso i toni del melodramma, supportata in questo dalla musica incisiva e ariosa del compositore polacco Abel Korzeniowski (già autore nel 2016 della colonna sonora di “Animali notturni” di Tom Ford), non si concentra tanto sulla descrizione dell’attività letteraria di Emily, quanto sugli aspetti della sua personalità (la sfrenata fantasia creatrice, l’istinto di libertà) e sulle circostanze di vita (il triangolo amoroso-letterario stabilito con il fratello Branwell e William, che sembrano adombrare i protagonisti di “Cime tempestose”) che l’hanno condotta all’elaborazione di una serie di liriche, prima, e in seguito all’ideazione del suo unico romanzo.

    I passaggi azzeccati del film sono molti, dalla scena in cui Emily e Branwell esprimono il proprio desiderio di emancipazione intellettuale all’insegna del grido liberatorio«libertà di pensiero»!, urlato a squarciagola dall’alto di un piccolo dosso, alle sequenze che ritraggono la scrittrice e il ristretto gruppo domestico a lei legato che si perdono come divinità paniche nello sconfinato paesaggio della brughiera, sovente sotto una pioggia che è catarsi e liberazione dalle costrizioni dei propri ruoli sociali.

    emily-film-locandina

    Un po’ meno riusciti e convenzionali, invece, risultano altri momenti narrativi, primo tra tutti quello in cui la mano di Emily accarezza in rapida successione alcuni steli d’erba: un’immagine sdoganata da “Il gladiatore” di Ridley Scott e divenuta nel tempo un vero e proprio topos visivo. Nel complesso, “Emily” è un’opera prima volenterosa, che pur con alcuni tentennamenti tenta la mediazione tra una rappresentazione classica e una più liberamente anticonformista, come nel carattere della figura femminile ritratta.

    Nell’intervista rilasciata a “Elle” lo scorso 17 giugno, in occasione dell’uscita italiana del film, la regista ha spiegato il suo approccio alla figura della Brontë: «È chiarissimo sin dalla scena della maschera che vi stiamo dicendo: attenzione, siete in un mondo diverso dalla realtà, pensavate di guardare un film sulla vita di Emily Brontë?

    Invece stiamo andando in un’altra direzione. Il tema centrale è: come puoi diventare quello che senti di essere quando la tua vera natura non è apprezzata dalla gente intorno a te, quando ti considerano una “strana”? È un tema attuale, è qualcosa che molte ragazze provano, penso alla distanza tra l’immagine sui social e quello che sono veramente, esseri umani normali con cose belle e altre meno. Ho sempre pensato che Branwell – il fratello delle Brontë – fosse un tipo alla Heathcliff e che William possa aver ispirato il personaggio di Edgar in “Cime tempestose”.

    “Cime tempestose” era considerato un libro dannato, la gente ebbe reazioni da fuori di testa perché Emily era stata fedele alla sua immaginazione, aveva fatto tante ricerche ma poi aveva scritto quello che le andava di scrivere. Io mi sono presa la stessa libertà con questo film. Volevo scoprire la vera Emily ed è qualcosa che forse la gente non si aspetta».

    emily-movie

    “Emily” (id.)

    Regia: Frances O’Connor

    Sceneggiatura: Frances O’Connor

    Origine: Regno Unito, Usa, 2022, 130’

    Interpreti: Emma Mackey, Fionn Whitehead, Oliver Jackson-Cohen, Alexandra Dowling, Amelia Gething, Adrian Dunbar, Gemma Jones, Elijah Wolf, Philip Desmeules, Robert Pickavance, Harry Anton, Darren Langford, Gerald Lepkowski, Sacha Parkinson

    Fotografia: Nanu Segal

    Musiche: Abel Korzeniowski

    Distribuzione: BIM

    TORNA AL BLOG DI BARBARA ROSSI

    SEGUI ANCHE:

    polveredistelle
    this is a test{"blog":"Blog", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C