• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Società, Video
    Mimma Caligaris  
    5 Luglio 2023
    ore
    21:57 Logo Newsguard
    Video

    “Quando una donna viene uccisa”. La protesta di Me.dea

    Davanti alla sede del centro antivolenza. "Crescono gli accessi"

    ALESSANDRIA – “Nei primi sei mesi del 2023 abbiamo avuto 133 nuovi accessi ai centri antiviolenza. L’anno scorso, a fine luglio, erano stati 99. Soprattutto, ci preoccupa l’aumento di violenza, le donne che muoiono in quanto donne“.

    Mara Mayer è la responsabile progetti di Me.dea. Davanti al centro, in via Palermo, oggi una protesta, nel giorno del funerale di Michelle Maria Causo. Dentro carrelli del supermercato le volontarie hanno messo  sacchi neri, proprio come quello in cui è stato ritrovato il corpo della ragazza romana, “lasciata vicino ai cassonetti dell’immondizia come se si trattasse di cibo scaduto. Questo è frutto di una cultura in cui si può uccidere e sbarazzarsi del cadavere di una donna nel momento in cui c’è un conflitto e non si riesce a gestire“.

     

    “Lo Stato per la donna”

    La manifestazione  è, anche, per chiedere, come è stato sottolineato negli interventi, “l’applicazione della Convenzione di Istanbul: ratificata dallo Stato italiano, con impegni per contrastare la violenza maschile sulle donne, che ancora latitano”.

    SEGUI ANCHE:

    centro antiviolenza Convenzione di Istanbul mara mayer me.dea Michelle Causo
    this is a test{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C