Economia, Video
Massimo Brusasco  
7 Luglio 2023
ore
14:58 Logo Newsguard
Agricoltura

Crolla il prezzo del grano, i produttori insorgono

Cia e Confagricoltura, per protesta, non partecipano alle quotazioni in Camera di Commercio

ALESSANDIA – Crolla il prezzo del grano e gli agricoltori insorgono. La protesta è stata insenata stamani alla Camera di Commercio di Alessandria, luogo affatto casuale: è qui che si svolgono le contrattazioni. Cia e Confagricoltura, però, hanno rinunciato a partecipare alla “borsa”, dopo i segnali arrivati da Milano dove il grano tenero è a 22 euro al quintale (e qui scende a 20 perché bisogna tenere conto dei trasporti).

“E noi sotto i 26 euro siamo in perdita” tuonano i rappresentanti dei produttori, che accusano speculazioni dovute soprattutto ala guerra in Ucraina che ha fatto sì che da quel Paese venisse “invasa” di grano l’Europa.

 

I costi lievitano

Il “mancato protezionismo”, diciamo così, ha sballato i mercati, facendo precipitare i prezzi. Basti dire che a ottobre si viaggiava su 34-35 euro al quintale, una cifra che consentiva, in qualche modo, di fronteggiare il caro carburante e il lievitare dei costi dei fertilizzanti, problemi che si sono aggiunti a quello ben noto della siccità e al dimezzamento dei contributi della nuova Pac.

Crolla il prezzo del grano, i produttori insorgono

L'allarme di Cia: "Prezzo del grano in caduta libera"

In provincia di Alessandria la situazione è molto complicata. "Costi sempre più impattanti"

Di fatto, molti agricoltori, pur di ottenere liquidità, si vedranno costretti a svalutare il prodotto, una situazione che preoccupa molto una provincia che è la seconda in Italia, dopo Ferrara, per la produzione di grano tenero, quello che si usa per la panificazione e il settore biscottiero.

SEGUI ANCHE:

agricoltura grano prezzi
Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione