• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Virus
    Home, Società
    26 Luglio 2023
    ore
    15:19 Logo Newsguard
    L'annuncio

    Virus del Nilo, il vademecum sul sito del Comune di Casale

    Ecco come consultarlo

    CASALE – La Regione Piemonte ha diffuso un breve vademecum relativo al West Nile Virus (Virus del Nilo Occidentale) così da divulgarne la conoscenza e diffondere le buone pratiche per prevenire o riconoscere il contagio.

    Il virus è stato individuato per la prima volta in Piemonte nel 2014 nella provincia di Alessandria e l’anno successivo in quelle di Asti, Novara, Torino e Vercelli. Oggi  è presente in tutta l’area piemontese (escluse le zone montane), ma l’incidenza della malattia è ancora molto bassa.

    Il virus, diffuso inizialmente tramite gli uccelli migratori, può infettare l’uomo attraverso alcune specie di zanzare, tra le quali la zanzara comune.

    Nella maggioranza dei casi l’infezione per l’uomo è asintomatica e nel 20% dei casi i sintomi sono lievi, molto simili a quelli influenzali; raramente si possono manifestare sintomi neurologici.

    Il Comune di Casale Monferrato mette a disposizione sul proprio portale il vademecum diffuso dalla Regione Piemonte in modo da consentire a tutti i cittadini di potersi documentare e conoscere le modalità per adottare le corrette precauzioni e ridurre i rischi di contagio.

    Sarà possibile ottenere ulteriori e dettagliate informazioni alle seguenti pagine dei siti dell’Istituto Superiore di Sanità e dell’Ipla.

    SEGUI ANCHE:

    casale influenza del nilo zanzare
    this is a test{"casale":"Casale"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C