• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Bonus
    Economia
    29 Luglio 2023
    ore
    16:27 Logo Newsguard
    Le agevolazioni

    Bonus sociale idrico: le informazioni da Am+

    Tutti i dettagli per gli utenti del Casalese e del Valenzano

    CASALE – Am+ comunica che Arera, autorità di regolazione tra gli altri anche del settore idrico, ha sbloccato dopo circa due anni il riconoscimento delle ultime tre annualità del bonus sociale idrico a favore di tutti i soggetti beneficiari dello stesso.

    «Am+ si è immediatamente attivata per fare in modo di erogare tali agevolazioni nei termini previsti e secondo le modalità stabilite dalla normativa – spiega la società che si occupa del servizio idrico integrato nel Casalese e nel Valenzano – Per i soli soggetti che, pur essendo beneficiari di tale bonus, non risultano clienti diretti di Am+ (condòmini), l’azienda ha dovuto impiegare l’assegno circolare non trasferibile come modalità di riconoscimento del bonus, non potendo in questa circostanza gestire lo stesso mediante sconto sulle successive bollette. Non conoscendo l’indirizzo di residenza né il recapito telefonico dei soggetti cui emettere tali assegni, Am+ si è vista pertanto costretta a fare riferimento agli indirizzi indicati dall’Inps quale ente di provenienza».

    Cosa fare con gli assegni

    Continua la nota di Am+: «I beneficiari, una volta ricevuti gli assegni, possono versarli sul proprio conto corrente o decidere di farseli convertire in denaro liquido recandosi nella banca emittente. Questa seconda opzione comporta purtroppo l’applicazione di una commissione che non dipende tuttavia in ogni caso da Am+».

    SEGUI ANCHE:

    am+ bonus sociale idrico
    this is a test{"casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo", "valenza":"Valenza"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C