• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Alberghiero
    Società
    31 Luglio 2023
    ore
    09:54 Logo Newsguard
    Scuola

    Alberghiero Artusi, non è la fine: dal 2024/2025 farà parte del Leardi

    Sinergia anche con la Casa di Riposo di Casale che metterà a disposizione diversi spazi per cucina e aule

    CASALE – L’Istituto Alberghiero Artusi di Casale riparte dall’Istituto Leardi. Non è ancora giunta la parola fine sulla storia della celebre scuola privata monferrina, che vedrà un nuovo inizio a partire da settembre 2024 grazie anche alla collaborazione con la Casa di Riposo che metterà a disposizione i locali della cucina e alcuni spazi per le aule.

    L’Artusi resta a Casale

    Così Casale  continuerà ad avere un presidio di formazione di future generazioni di professionisti a sostegno della vocazione turistica della città, alla valorizzazione enogastronomica e, in ottica più ampia, del territorio monferrino e provinciale.

    Il mandato esplorativo affidato a Maurizio Carandini dal presidente della Provincia Enrico Bussalino e dal Sindaco di Casale Monferrato Federico Riboldi si è concluso in nove giorni.

    La sinergia tra le istituzioni del territorio ha fatto in modo che si potesse raggiungere una soluzione positiva che consentisse di mantenere a Casale Monferrato un riferimento per la formazione dedicata all’enogastronomia e ospitalità alberghiera dopo le note vicende che hanno coinvolto l’Istituto Artusi.

    «Accetto con senso di responsabilità la nuova sfida, che mi viene proposta con l’entusiasmo di sempre che, ne sono certa, porterà il Leardi ad essere ancor di più una realtà scolastica d’eccellenza. Sono altresì convinta che, dopo aver portato la questione all’attenzione degli organi collegiali della scuola, potrò contare sulla fattiva collaborazione delle Istituzioni locali» riferisce Nicoletta Berrone, dirigente scolastico dell’Istituto Leardi.

    «La collaborazione con l’Istituto Leardi sarà un punto di forza per la rinnovata presenza dei corsi alberghieri: infatti la continuità con l’Istituto Agrario e l’Istituto Professionale Turistico creerà un ecosistema formativo completo e di assoluta rilevanza che consentirà la prosecuzione di una tradizione di assoluto valore per tutto il territorio. – Afferma l’assessore Gigliola Fracchia – Un ringraziamento particolare al presidente della Provincia per aver sostenuto il territorio del Comune di Casale Monferrato e a tutti gli attori coinvolti nell’iniziativa».

    «Grazie all’intensa attività del professor Carandini e alla fruttuosa collaborazione tra le istituzioni locali siamo giunti a una conclusione rapida e positiva della vicenda che ha rischiato, con la crisi dell’Istituto Artusi, di lasciare la nostra città senza un presidio di formazione di altissima rilevanza per l’economia attuale e per le prospettive del nostro territorio – conclude il sindaco Federico Riboldi – Casale Monferrato potrà, così, dare continuità alla formazione di future generazioni di professionisti che sapranno valorizzare le nostre eccellenze enogastronomiche e i nostri territori».

    SEGUI ANCHE:

    Artusi casale istituto leardi
    this is a test{"casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C