• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    “Blocco
    Tornano le chiusure e i divieti anti-smog
    Politica
    Marcello Feola  
    18 Agosto 2023
    ore
    16:46 Logo Newsguard
    Il caso

    “Blocco diesel Euro 5: una prescrizione dell’Ue”

    A settembre saranno presentati nuovi incentivi

    L'assessore regionale Marnati: "Siamo consapevoli dello sforzo che viene chiesto ai cittadini"

    TORINO – Blocco dei diesel Euro 5 in Piemonte dal 15 settembre. Sul caso, che anche ad Alessandria da ieri ha scatenato polemiche e discussioni, interviene l’assessore all’Ambiente Matteo Marnati.

    “L’Italia – sottolinea – è stata condannata dalla Corte di giustizia dell’Unione europea. Questo, dopo la procedura di infrazione aperta dalla Commissione per il periodo 2010-2018. Ecco perché è stato chiesto alle regioni del bacino padano di anticipare di due anni le misure che erano già state previste per il 2025. La Regione Piemonte si è attivata per rispettare la prescrizione dell’Europa. Come? Prevedendo il blocco dei motori diesel Euro 5 dal prossimo 15 settembre”.

    “Consapevoli dello sforzo”

    Marnati prosegue: “Le misure non riguardano solo le auto. Di recente è stato approvato anche il piano di riduzione dell’ammoniaca in agricoltura. Che è fonte di Pm 10 secondario, al fine di impedire l’evaporazione dei liquami. Sono misure necessarie per garantire la qualità dell’aria e la salute che è un bene assoluto su cui l’attenzione della Regione è massima. I dati dimostrano che il lavoro che stiamo facendo dà risultati. A parità di condizioni siccitose, nei primi 5 mesi 2023 le giornate di sforamento del Pm10 sono state meno rispetto al 2022“.

    “Siamo consapevoli – prosegue – dello sforzo che viene chiesto ai cittadini. Per questo abbiamo quasi triplicato le risorse destinate alla lotta allo smog nella nostra nuova programmazione di fondi europei. E abbiamo già varato bonus per gli abbonamenti ai mezzi pubblici e ad altri stiamo lavorando. Abbiamo anche dato fondi per la costruzione di ciclabili. E continuiamo il sostegno economico per il cambio delle caldaie inquinanti e la rottamazione delle stufe a biomassa. Oltre a sistemi come il Move-in per il monitoraggio dei veicoli più inquinanti. Senza dimenticare le risorse ai Comuni per le telecamere e il potenziamento dei vigili per controlli”.

    “Quest’anno la – conclude Marnati – Regione ha scelto di investire 470 milioni di euro sulle misure per i trasporti. E  l’efficientamento energetico, le green community, l’idrogeno. E per la prossima stagione stiamo concordando con il Ministero dell’Ambiente nuovi incentivi che presenteremo a settembre. Proprio per aiutare le famiglie prima della partenza delle nuove restrizioni chieste dall’Europa”.

    SEGUI ANCHE:

    ambiente diesel euro 5 europa marnati piemonte pm10 smog ue
    this is a test{"il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Abonante: “Stop ai diesel Euro 5 in centro? Non può funzionare”
    Politica
    Il caso
    Abonante: “Stop ai diesel Euro 5 in centro? Non può funzionare”
    "La qualità dell'aria un valore da tutelare. Ma non si può penalizzare le comunità"
    di Marcello Feola 
    17 Agosto 2023
    ore
    18:32
    ALESSANDRIA - Stop e limitazioni ai diesel Euro 5 in centro su disposizione della Regione Piemonte? ...
    Leggi di piú
    this is a test{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C