• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Stop
    Il sindaco Federico Riboldi
    Politica
    31 Agosto 2023
    ore
    15:57 Logo Newsguard
    Il commento

    Stop blocco euro 5. Riboldi: «Dal Governo concretezza e buon senso»

    Intervento dei vertici piemontesi di Fratelli d'Italia

    TORINO – I vertici piemontesi di Fratelli d’Italia – con il coordinatore regionale onorevole Fabrizio Comba, i vice coordinatori regionali Paolo Bongioanni capogruppo FdI in Consiglio regionale e Federico Riboldi sindaco di Casale Monferrato, e il senatore questore Gaetano Nastri – intervengono sulla decisione del Consiglio dei Ministri che stamane ha annunciato la presentazione immediata di un decreto per scongiurare l’entrata in vigore delle limitazioni alla circolazione dei veicoli diesel Euro 5 in Piemonte.

    «Ancora una volta – dichiarano gli esponenti di FdI – il Governo Meloni ha dato prova di concretezza, buon senso e praticità. Nel prossimo Consiglio dei Ministri il ministro Gilberto Pichetto Fratin, di concerto con il ministro Raffaele Fitto, presenteranno un decreto per prorogare il blocco dei motori diesel Euro 5 previsto per il 15 settembre da un provvedimento imposto dall’Europa che avrebbe reso impossibile la vita a tanti cittadini e limitato drasticamente il lavoro di migliaia di professionisti, artigiani e commercianti del Piemonte. L’obiettivo del Governo, sempre attento alle esigenze di famiglie e imprese, è quello di dimostrare a Bruxelles che le sanzioni da procedure di infrazione possono essere evitate o limitate nell’utilizzo mettendo in campo politiche di cooperazione sociale ed ambientale adeguate come l’incentivo all’uso di mezzi pubblici, spinta al rinnovamento parco auto attraverso bandi a partecipazione pubblica e sostituzione vecchi impianti energetici. Questo Governo mantiene gli impegni e difende gli interessi della Nazione, salvando gli italiani da provvedimenti estremi e talvolta utili solo a compromettere ulteriormente l’economia dei nostri territori».

    «Lo stop temporaneo non basta»

    Concludono Comba, Nastri, Bongioanni e Riboldi: «Non ci accontentiamo però dello stop temporaneo a una misura iniqua e assurda, ma impiegheremo questo tempo per batterci in tutte le sedi opportune affinché il provvedimento dell’Unione Europea venga definitivamente cancellato. In vista di quest’ obiettivo lavoreremo su proposte alternative quali interventi sugli impianti di risaldamento obsoleti, sulla riqualificazione del manto stradale con soluzioni che evitano la dispersione nell’aria, un più ragionevole utilizzo del dispositivo Move In con la sua installazione gratuita per gli utilizzatori, e incentivi economici per l’acquisto di mezzi green».

    Il supporto di Amich

    amich riboldi

    Riboldi poi rende merito anche a Enzo Amich, parlamentare monferrino di Fratelli: «Grazie ad un vero e proprio “lavoro di squadra” tra governo, regione e sindaci, siamo riusciti a scongiurare il blocco dei veicoli euro 5 diesel, una decisione impopolare della giustizia comunitaria su cui la sinistra aveva cominciato un’opera di disinformazione e speculazione davvero scandalosa. Questa decisione avrebbe prodotto seri contraccolpi sul tessuto sociale ed economico della nostra regione, colpendo inesorabilmente le fasce più deboli della popolazione. Mi sento di ringraziare il nostro deputato Enzo Amich, eletto nella circoscrizione di Alessandria, Asti e Cuneo, che nell’ottica, a lui tanto cara, di far interagire centro e territorio, ci ha supportato in questa opera. Questo dimostra quanto sia importante avere validi rappresentanti in Parlamento ed in Regione, se si vuole far crescere il nostro Monferrato».

    SEGUI ANCHE:

    diesel euro 5 federico riboldi fratelli d'italia
    this is a test{"casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo", "valenza":"Valenza"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Blocco Euro 5: Regione, confronto aperto col Governo
    Politica
    Il caso
    Blocco Euro 5: Regione, confronto aperto col Governo
    "Tanti parlano e strumentalizzano politicamente questa situazione"
    di Marcello Feola 
    30 Agosto 2023
    ore
    16:43
    TORINO - Blocco diesel Euro 5 in Piemonte: ha preso il via ufficialmente il confronto tra il governo...
    Leggi di piú
    Confartigianato: “Blocco Euro 5, la Regione ci ripensi”Stop diesel Euro 5. Legambiente: «Si prosegua a tutela della salute»“Blocco Euro 5: si proceda senza indugi a tutela della salute pubblica”Amich su Euro 5: «Transizione ecologica? Non a scapito dei deboli»
    this is a test{"acqui-terme":"Acqui Terme", "casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo", "ovada":"Ovada", "tortona":"Tortona", "valenza":"Valenza"}
    Confartigianato: “Blocco Euro 5, la Regione ci ripensi”
    Economia
    Il caso
    Confartigianato: “Blocco Euro 5, la Regione ci ripensi”
    "Nella sola provincia di Alessandria quasi 37mila veicoli dovranno rimanere fermi dal 15 settembre"
    di Marcello Feola 
    30 Agosto 2023
    ore
    14:27
    ALESSANDRIA - Confartigianato Imprese Alessandria dice no al blocco dei diesel Euro 5 in Piemonte. E...
    Leggi di piú
    Stop diesel Euro 5. Legambiente: «Si prosegua a tutela della salute»“Blocco Euro 5: si proceda senza indugi a tutela della salute pubblica”“Blocco diesel Euro 5? Ad Alessandria circa 25mila auto”
    this is a test{"il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Blocco diesel Euro 5, Abonante scrive a Cirio. E chiede un incontro
    Politica
    Il caso
    Blocco diesel Euro 5, Abonante scrive a Cirio. E chiede un incontro
    "E' assolutamente necessario che la Regione Piemonte garantisca nuovi investimenti e risorse"
    di Marcello Feola 
    21 Agosto 2023
    ore
    20:00
    ALESSANDRIA - Lettera aperta del sindaco Giorgio Abonante al presidente della Regione, Alberto Cirio...
    Leggi di piú
    M5S: “Blocco diesel Euro 5, la Regione dia più tempo”“Blocco Euro 5? Follia concepita da incapaci”“Blocco diesel Euro 5: una prescrizione dell’Ue”
    this is a test{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C