• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Alzheimer
    Società
    3 Settembre 2023
    ore
    14:30 Logo Newsguard
    Progetto Mnemosine

    Alzheimer e deficit cognitivo: i corsi per familiari e caregiver

    La formazione inizierà lunedì 11 settembre. Ecco tutte le modalità per poter aderire

    CASALE – Avranno inizio lunedì 11 settembre i corsi gratuiti dedicati ai familiari e ai caregivers delle persone affette da malattia di Alzheimer e da deficit cognitivo.

    I corsi, nati da un’idea del Progetto Mnemosine, saranno gratuiti e online.

    Familiari e caregiver di persone con problemi di demenza potranno accedere ai servizi gratuiti on line seguendo una semplice procedura:

    – attraverso il proprio Medico di Medicina generale che indirizzerà verso i servizi idonei;

    – attraverso il Centro per i Disturbi Cognitivi e Demenze che indirizzerà direttamente alla neuropsicologa competente;

    – attraverso il contatto telefonico 335 8449651, attivo dal lunedì al venerdì dalle 14 alle 16, al quale risponderanno i volontari del Giardino di Cicci di Vitas OdV fornendo le istruzioni necessarie;

    – attraverso un messaggio e-mail all’indirizzo:accoglienza@sistema-mnemosine.it.

    Come funzionano i corsi

    Seguendo una delle quattro modalità, si verrà messi in comunicazione con le psicologhe del Giardino di Cicci che daranno supporto nella scelta per l’accesso a un colloquio con la neuropsicologa del Dipartimento di Neuroscienze dell’Università di Torino e i corsi per caregivers on-line.

    Sarà necessario firmare un consenso informato e verrà assegnato un codice anonimo che identificherà l’interessato in tutto il percorso.

    L’accesso ai corsi non è vincolato dalla partecipazione al colloquio con la neuropsciologa del Dipartimento dell’Università di Torino, seppure sia consigliato anche in funzione di supporto alla ricerca (naturalmente svolta tutelando l’anonimato dei partecipanti).

    Per coloro che sceglieranno di effettuare il colloquio:

    • verranno inviate le credenziali per accedere alla pagina riservata alle prenotazioni;
    • sarà possibile consultare il tutorial per fare pratica con Webex, il sistema di video-conferenza dell’Università di Torino;
    • si verrà guidati nella scelta dei corsi che interessano maggiormente l’iscritto.

    Da questo momento tutti i passi successivi saranno monitorati e guidati e il partecipante farà parte del progetto di ricerca del Dipartimento stesso. Per chi sceglierà direttamente l’opzione corsi riceverà le credenziali per accedere ai corsi la cui consultazione sarà totalmente libera.

    Per maggiori informazioni è possibile consultare il portale Sistema Mnemosine all’indirizzo https://sistema-mnemosine.it/.

    SEGUI ANCHE:

    alzheimer casale Progetto Mnemosine
    this is a test{"casale":"Casale"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C