Subbuteo, all’Europeo con l’Italia anche il casalese Filippo Cubeta
Sport
Simone Baldin  
15 Settembre 2023
ore
10:14 Logo Newsguard
La convocazione

Subbuteo, all’Europeo con l’Italia anche il casalese Filippo Cubeta

Il classe 1998, già nella rosa campione del mondo un anno fa, difenderà ancora i colori azzurri a Malta

GIBILTERRA – Inizierà domani l’Europeo di Subbuteo a Gibilterra: l’Italia campione del mondo in carica – nel 2022 il trionfo mondiale fece grande scalpore – è per forza di cose una delle favorite, e particolare attenzione al cammino degli Azzurri arriverà dalla comunità monferrina, visto che il casalese Filippo Cubeta, dopo aver fatto parte della Nazionale Open iridata, è stato nuovamente convocato dal Ct Marco Lamberti.

Inizia domani l’Europeo di Subbuteo

Tredici nazioni e circa 170 giocatori partecipanti: tra loro anche Cubeta, che in quest’avventura avrà al suo fianco altri tre campioni iridati, suoi compagni nella spedizione vittoriosa dello scorso anno: Saverio Bari, Matteo Ciccarelli e Claudio La Torre. Con loro anche Luca Battista e Micael Caviglia.

Subbuteo, all’Europeo con l’Italia anche il casalese Filippo Cubeta

La firma di Casale nell'Italia Campione del Mondo di subbuteo

Nella rosa della Nazionale Open decisivo il contributo dei monferrini Filippo Cubeta e Luca Colangelo

Gli azzurri sono senza dubbio la squadra da battere ma dovranno fare i conti con le altre nazionali candidate a conquistare il primato, fra tutte Spagna, Grecia, Belgio e Malta: «Senza dubbio vogliamo vincere – spiega Cubeta – dovremo fare i conti con l’assenza di due pezzi da 90 come Luca Colangelo e Luca Zambello, anche loro casalesi, che sono tra i migliori giocatori al mondo ma restiamo comunque una squadra molto competitiva».

Domani si comincerà con le sfide individuali (in cui nel 2022 Colangelo e Zambello occuparono rispettivamente il primo e il secondo gradino del podio) a cui prenderanno parte tutti e sei gli italiani mentre domenica spazio alla competizione a squadre, sicuramente l’appuntamento più atteso: «È chiaro che l’obiettivo principale è il torno a squadre, poi qualunque altro risultato positivo dovesse arrivare è ovviamente ben accetto» continua Cubeta. Sbilanciarsi diventa anche difficile visto che gli avversari dei gironi, in entrambi i casi, verranno svelati solo poco prima dell’inizio della kermesse.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione