• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Search
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Ancora
    Società
    22 Settembre 2023
    ore
    08:00 Logo Newsguard
    La manifestazione

    Ancora un weekend di Festa del Vino 23: i menù della 62esima edizione

    Tutte le info utili. Il Mercato Pavia aperto ancora da questa sera fino a domenica 24 settembre

    CASALE – Ancora un weekend di 62esima Festa del Vino del Monferrato Unesco. Da questa sera alle 18 il Mercato Pavia sarà di nuovo aperto, fino a domenica 24 settembre. Ancora cinque ‘turni’ tra menù delle Pro Loco e vini dei produttori locali. Ecco tutto quello che c’è da sapere.

    Festa del Vino 2023: i menù delle Pro Loco

    Da quest’anno Pro Loco e produttori hanno deciso di aderire all’iniziativa ‘Piatto o bottiglia della Ricerca’ (qui contrassegnati da un asterisco *). Parte del ricavato delle vendite di alcune ricette o vini sarà devoluto a favore della ricerca sulle patologie amianto-correlate, svolta dal Dairi di Ao Al. Piatti della tradizione solidati che potranno essere gustati ai tavoli, quest’anno con ben 5500 posti a sedere, 1500 in più rispetto alle precedenti edizioni.

    • Altavilla Monferrato

    Pro Loco di Altavilla Monferrato – Franchini

    Tartare di fassona piemontese con tomino € 8,00

    (*) Tagliolini al sugo di nocciole di Lu € 8,00

    Panna cotta ai frutti di bosco € 4,00

    • Asigliano

    Comitato Folkloristico Asiglianese

    Stufato d’asino con polenta € 8,50

    Lumache in umido con polenta  € 8,50

    Hamburger di fassona 200 gr. con salse gourmet e patate € 8,50

    (*) Biscotti Asianot con zabaione € 4,00

    • Balzola

    Pro Loco Balzola – Rimbalzolando Aps

    Panissa balzolese € 6,00

    Polenta e gorgonzola € 7,00

    (*) Carpione misto  € 7,00

    • Borgo S. Martino

    Associazione Turistica Borgo S. Martino

    Agnolotti al sugo d’arrosto € 6,00

    (*) Bollito misto con bagnetto verde € 11,00

    Zabaione con Krumiri € 4,00

    • Camino

    La Pro Loco Caminsport

    Agnolotti al sugo civet o burro e salvia € 6,00

    (*) Panzerotti di magro al burro e salvia € 6,00

    Vitello tonnato € 4,50

    Torta di nocciole e cioccolato € 4,00

    • Carentino

    Pro Loco Casale

    Gnocchi al Castelmagno con granella di nocciole o al brasato € 8,00

    Brasato al Barbera con patate al forno € 12,00

    Patate fritte € 3,00

    (*) Bunet € 4,00

    • Cereseto

    At Pro Loco Cereseto

    Gnocco fritto con salame cotto De.Co. del salumificio Anselmo di Castelletto Merli e bagnetto verde € 6,00

    Gnocco fritto con ‘munfradella’ (salume con nocciole e vermouth, versione monferrina della mortadella) della macelleria Lucariello Paolo di Scurzolengo (At) € 6,00

    Gnocco fritto con crema di gorgonzola dop del marchio storico ‘Marocchino’ di Alice Castello (Vc) € 6,00

    (*) Gnocco fritto con crema di nocciole Piemonte Igp bio dell’azienda Teo&Bia di Alessandria € 6,00

    • Coniolo

    Pro Loco Coniolo

    Bis di bruschette del contadino € 2,50

    Agnolotti con ragù alle 3 carni monferrine € 6,00

    (*) Stracotto al vecchio Barbera con patate fritte € 8,50

    Patate fritte € 2,50

    • Crescentino

    Gruppo Culturale Rione Praiet

    Fritto misto alla piemontese € 12,00

    (*) Semolino dolce € 4,00

    Patatine fritte € 3,00

    • Gabiano

    Pro Loco Gabiano

    Tagliatelle al sugo di cinghiale € 6,00

    Tagliatelle al tartufo € 7,00

    Pesche ripiene al forno € 4,00

    (*) Salame cinghiale € 4,00

    • Fr. Castelletto Monferrato

    Pro Loco Giardinetto

    Stinco di maiale intero (600 gr circa) con patate al forno € 12,00

    Stinco di maiale intero (600 gr circa) € 10,00

    Patate al forno € 4,00

    (*) Torta alle nocciole € 5,00

    • Grana

    Associazione Turistica Pro Loco di Grana

    Selezione carni crude monferrine € 8,00

    Agnolotti d’asino con sugo d’asino € 7,00

    (*) Agnolotti ricotta e spinaci con sugo burro e salvia € 6,00

    Nocciolino (semifreddo alla nocciola) € 3,00

    • Mirabello

    Pro Loco di Mirabello

    Lasagnetta della vigilia € 6,00

    (*) Salamino ciucco con polenta o patata € 7,00

    Patate rustiche fritte € 3,50

    Bunet con granella € 3,00

    • Morano Sul Po

    Pro Loco Morano sul Po Aps

    Panissa € 7,00

    (*) Crostone verde – rosso € 5,00

    Frittata di Grup € 4,00

    • Motta

    Pro Loco Mottese

    Fritto misto piemontese € 12,00

    (*) Lingua in salsa verde € 5,00

    • Occimiano

    Associazione Turistica Pro Loco di Occimiano

    Risotto salsiccia e barbera € 6,00

    (*) Prosciutto al forno con patatine € 8,00

    Torronata € 4,00

    Patatine fritte € 2,50

    • Ozzano

    Associazione Polisportiva Pro Loco Ozzano

    Agnolotti (al tartufo, al ragù d’anatra) € 7,00

    Grigliata mista (coppa, spiedino, salamella, salsiccia) con patate € 12,00

    Patatine fritte € 3,00

    (*) Pesche al vino € 3,00

    • Piagera di Gabiano

    Pro Loco La Tabarina – Piagera di Gabiano

    Tris antipasti € 7,00

    (*) Reginette alla nocciola o sugo contadino € 6,00

    Capriolo con polenta € 8,00

    Dolce della Tabarina € 4,00

    • Pontestura

    Atsd Pro Loco di Pontestura

    Agnolotti De.Co. di Pontestura al ragù Monferrino € 6,00

    (*) Battuta di carne cruda con scaglie di grana € 8,00

    Insalata russa € 4,00

    Torta De.Co. castagnaccio e amaretti € 3,00

    • Casale Popolo

    Associazione Turistica Pro Loco Casale Popolo Aps 

    Carne cruda con bagna cauda o grana € 7,50

    Tagliere misto € 7,50

    Grignoletti al gorgonzola e nocciole € 6,00

    Cheesecake all’uva € 4,00

    • Prarolo

    Associazione Turistica Pro Loco Prarolo

    (*) Risotto con porri mantecato con petali di grana € 5,00

    Spezzatino d’asino con polenta € 10,00

    Cotechino con patate € 7,00

    • Quarti di Pontestura

    Associazione Polisportiva Quarti

    Gnocchi al ragù o ai formaggi € 6,00

    Gran gnocco fritto di Quarti e salumi, formaggi e marmellata € 7,00

    (*) Gnocco fritto e nutella € 4,00

    • Rosignano Monferrato

    At Pro Loco Rosignanese Aps

    “Rosiburger” + patate al forno € 12,00
    (panino con hamburger di manzo piemontese, bacon croccante, formaggio, insalata valeriana, pomodoro, cipolla rossa caramellata + patate al forno)

    Tagliata di fassona piemontese con patate al forno € 13,00

    (*) Agnolotti fritti € 10,00

    Panna cotta all’uva fragola € 4,00

    • Sala Monferrato

    Pro Loco Sala Monf.to ‘Compagnia della Muletta’

    Piatto di muletta € 6,00

    (*) Panino di muletta € 5,00

    Carne cruda alla salese € 8,00

    Servizio bar

    • Alessandria

    Pro Loco ‘Gagliaudo’ San Michele 

    Maltagliati di pasta fresca con ragù di salsiccia piemontese e funghi porcini € 6,00

    (*) Chili di fassone piemontese con riso baldo di Casale Monferrato € 10,00

    Crostata di pesche di Volpedo € 4,00

    • San Salvatore

    Pro Loco San Salvatore ‘Vivacittà’

    Tagliolini al sugo di lepre € 7,00

    Agnolotti fritti € 5,00

    (*) Brasato con contorno € 10,00

    Pesche ripiene € 4,00

    • Terranova

    Associazione Turistica Pro Loco Terranova

    (*) Salame d’la duja con formaggio € 6,00

    Trippa € 6,00

    Sgroppino € 3,00

    Semifreddo al Krumiro € 3,50

    • Terruggia

    Associazione Turistica Pro Loco Terruggia Aps

    Friciulin € 4,50

    (*) Peperonata € 4,50

    Straccetti di pollo € 5,50

    Salame di cioccolato € 4,00

    • Vercelli

    Vecchia Porta Casale Aps

    (*) Panissa € 6,00

    Polenta e cinghiale € 8,50

    Tartufata € 3,50

    • Vignale

    Associazione Turistica Pro Loco Vignale

    Friciulin De.Co. € 5,00

    Acciughe con bagnetto € 5,00

    (*) Salame di cioccolato € 5,00

    • Villanova Monferrato

    Pro Loco di Villanova Monferrato

    Bruschetta melanzane, stracciatella e granella di pistacchio € 4,50

    (*) Risotto con salsiccia e zucchine e stracciatella € 6,00

    Tomino ruspante con marmellata e cipolle € 5,00

    Torta al cioccolato € 3,50

    I produttori alla Festa del Vino 2023

    I 24 produttori presenti a quest’edizione saranno:

    • AZ. AGR. CANATO MARCO
    • AZ. AGR. CRIVELLI JONATHAN
    • CANTINA DEL MONFERRATO S.A.S.R.L.
    • BRAGGIO VINI
    • AZ. AGR. MAURO REI
    • AZ. AGR. BOTTAZZA DI LEPORATI GIORGIO, LEPORATI ROBERTO E LEPORATI MARCO
    • AZ. AGR. BECCARIA DAVIDE
    • CANTINA DEI COLLI DI CREA S.C.A.
    • SPINOGLIO DANILO
    • CANTINA SAN GIORGIO MONFERRATO SAC
    • SOCIETÀ AGRICOLA ANGELINI PAOLO S.S.A.
    • CROVA MASSIMO
    • SOCIETÀ AGRICOLA VICARA SRL
    • AZ. AGR. BOTTO MARCO
    • AZ. AGR. NAZZARI FRANCO
    • AZ. AGR. DEREGIBUS DI SOLINAS MATTEO
    • SOC. AGRICOLA FRATELLI ARDITI S.S. (CINQUE QUINTI)
    • AZ. AGR. LA MIRAJA DI GATTI EUGENIO
    • SOCIETÀ AGRICOLA SULIN S.S
    • SOCIETÀ AGRICOLA LA FALETTA
    • AZ. AGR. OLIVETTA
    • TENUTA CASTELLO DI RAZZANO S.S. AGR.
    • AZ. AGR. BALLIANO DI AGALLIU ADRIATIK
    • AZ. AGR. COPPO GIOVANNI

    Festa del vino: dove parcheggiare?

    All’evento del Mercato Pavia è previsto un enorme afflusso di visitatori, per questo motivo è importante conoscere alcuni servizi che possono permettere migliori spostamenti.

    Da piazza d’Armi al Mercato Pavia il sabato dalle 18 e la domenica dalle 11 alle 15.30 è prevista una navetta gratuita. Le fermate della navetta saranno: di fronte alla galleria del PalaFiere, lato Cinelandia, e lo spiazzo della rotonda tra via XX Settembre e lungo Po Gramsci.

    Sempre per quanto riguarda i parcheggi, sarà aperto per tutte le notti della Festa del Vino del Monferrato Unesco il multipiano di via Sant’Anna e anche il piano sotterraneo della vicina Esselunga.

    SEGUI ANCHE:

    casale Festa del vino 2023 Mercato Pavia
    this is a test{"casale":"Casale"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C