• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    A
    Cultura
    28 Settembre 2023
    ore
    17:00 Logo Newsguard
    L'esposizione

    A Moncalvo questo weekend il ‘finissage’ della mostra Scene di strada

    Domenica 1 ottobre ultima occasione per visitarla. Previsto in chiusura alle 18 un concerto

    MONCALVO (At) – Fino a domenica 1 ottobre sarà ancora possibile visitare la mostra ‘Scene di Strada‘. Attualmente è in corso presso le sale del museo Civico di Moncalvo, ed è dedicata ai pittori della corrente cosiddetta dei Bamboccianti che prende vita a Roma nella seconda metà del Seicento.

    I dipinti illustrano la vita quotidiana vissuta nelle piazze e nelle vie, opere ricche di particolari che vengono ad assumere l’essenza di un trattato sociologico figurato rappresentando arti e mestieri, modalità di esporre la merce in vendita, l’abbigliamento, gli strumenti musicali, il teatro di strada e di figura, il gioco delle carte. E proprio il gioco delle carte ha indotto i promotori di A.L.E.R.A.MO. Onlus a concludere la visita con alcune scene del film di Stanley Kubrick ‘Barry Lyndon’.

    Chiusura in grande stile

    Le attività proseguono con l’allestimento della prossima mostra dedicata all’arte giapponese e altre iniziative in programma nei mesi autunnali. Nel frattempo domenica 1 ottobre è previsto il finissage di Scene di Strada in collaborazione con l’Ente Concerti Castello di Belveglio che, alle 18, vedrà il concerto con il soprano Bianca Sconfienza, il tenore Claudio Marocco e la pianista Manuela Avidano con la partecipazione di Marlaena Kessick e la presentazione di Maria Rita Mottola.

    La prenotazione è necessaria (fino ad esaurimento dei posti disponibili) al numero telefonico 351 9493084. Il Museo Civico di Moncalvo è aperto alle visite ogni sabato e domenica dalle 10 alle 18 (e in settimana per gruppi previa prenotazione).

    SEGUI ANCHE:

    moncalvo Scene di strada
    this is a test{"casale":"Casale"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C