• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    E’
    Il passaggio del 'bonsai' testimone da Alpla a Metlac
    Economia, Home, Società
    Marco Gotta  
    28 Settembre 2023
    ore
    14:51 Logo Newsguard
    L'annuncio

    E’ Metlac la ‘Fabbrica Sostenibile’ per il 2024

    “La Fabbrica Sostenibile” è il programma di Confindustria Alessandria che mette a confronto le imprese per la condivisione di esperienze aziendali sul tema della sostenibilità

    TORTONA – Passaggio del testimone di Fabbrica Sostenibile: Metlac di Bosco Marengo è l’impresa leader di Fabbrica Sostenibile 2024. Il fondatore e amministratore delegato di Metlac, Pier Ugo Bocchio, ha ricevuto il bonsai da Tiziano Andreini, amministratore delegato di Alpla Italia di Tortona, a conclusione dell’evento 2023. “La Fabbrica Sostenibile” è il programma di Confindustria Alessandria che mette a confronto le imprese per la condivisione di esperienze aziendali sul tema della sostenibilità, e attraverso il quale le aziende alessandrine si trasmettono ogni anno l’impegno a testimoniare le azioni per ridurre l’impronta ambientale, per migliorare le condizioni della comunità locale e per favorire lo sviluppo del territorio. Alpla è l’impresa leader di Fabbrica Sostenibile 2023 e ha ricevuto da Euromac il testimone (il bonsai), passato negli anni precedenti da Roquette Italia, Gualapack e Michelin Italiana. L’evento presso Alpla è stato anche trasmesso in streaming sulla web tv di Radio Gold.

    “La sostenibilità cambia le imprese, le persone, i mercati. Dobbiamo quindi capire e gestire questo cambiamento che ci proietta in un futuro di sviluppo e di crescita economica e sociale in armonia con il pianeta – ha sottolineato Massimo Margaglione, vice presidente di Confindustria Alessandria, all’evento annuale oggi presso lo stabilimento di Alpla – Innovazione ambientale, responsabilità sociale e competitività industriale: questa è ‘La Fabbrica Sostenibile’ che Confindustria Alessandria promuove. Tempo, giovani e territorio sono leve strategiche in questo contesto”. La presidente di Confindustria Alessandria, Laura Coppo, ha seguito l’evento in streaming. Con Massimo Margaglione hanno dialogato Claudio Coffano, Presidente Derthona Basket e il giocatore di basket Armin Korlatovic, e il Presidente di Derthona Giovani Marco Volpi.

    Territorio come valore aggiunto

    “Il valore aggiunto del nostro territorio – ha spiegato Margaglione – deriva dalle persone, dalle imprese che mettono radici solide, dalle energie dei nostri giovani, dalla capacità di fare rete, dalla consapevolezza delle eccellenze e dalla valorizzazione dei talenti. L’industria crea relazioni di lungo termine con un territorio, e con il tempo il territorio si identifica anche con le industrie e con gli imprenditori in un rapporto positivo. Giovani: le imprese esprimono la necessità di figure professionali che non riescono a reperire, e da anni Confindustria Alessandria si relaziona con scuole e istituti: la formazione è fondamentale per affrontare gli obiettivi della sostenibilità. E dobbiamo saper riconoscere e valorizzare le eccellenze, specie quando queste coincidono con i nostri valori: educazione, formazione, sacrificio, risultati. Sostenibilità è anche ascoltare i giovani e imparare dai giovani, e per questo oggi condividiamo il nostro evento con gli studenti dell’Istituto Superiore Marconi di Tortona e con gli istituti collegati in streaming, e ascoltiamo le esperienze dei giovani impegnati nello sport nel Derthona Basket, e quelle delle imprese di Derthona Giovani che si sono messe in rete e attraverso le quali emerge questo bellissimo territorio”.

    Testimonianze e proposte per il futuro

    Testimonianze d’impresa nella tavola rotonda della filiera della plastica moderata da Fabrizio Laddago. Protagoniste le aziende Montello, Breplast, Socopet e Centrale del Latte di Alessandria e Asti, e il Consorzio Coripet per la raccolta e il riciclo delle bottiglie in Pet. Ha illustrato la gestione della materia prima, il polimero, Fabio Lavazza (Montello e Breplast), Marco Petrini (Socopet) ha invece spiegato la trasformazione della materia prima e il ruolo del converter, Pietro Cerlesi (Centrale del Latte) si è soffermato sull’impiego e sul ruolo dell’utilizzatore intermedio. Corrado Dentis, Presidente del Consorzio Coripet e componente del tavolo tecnico di Confindustria Piemonte sulla sostenibilità, ha spiegato il ruolo dei consorzi di filiera. L’evento si è concluso con il passaggio del bonsai, simbolo di Fabbrica Sostenibile, da Alpla a Metlac, leader di Fabbrica Sostenibile 2024. “Metlac ha creduto nel programma di Fabbrica Sostenibile sin dall’inizio – ha dichiarato Pier Ugo Bocchio, fondatore e amministratore delegato di Metlac ricevendo il testimone – Il percorso della sostenibilità di Metlac Group è iniziato concretamente nel 2019, assegnando la responsabilità al Team HSE e successivamente inserendo una risorsa dedicata. A distanza di quattro anni riteniamo questo il momento giusto per prendere l’impegno di dare maggior visibilità a questo percorso, anche considerando che a giugno Metlac Group ha realizzato il primo Bilancio di Sostenibilità”.

    SEGUI ANCHE:

    alpla confindustria alessandria la fabbrica sostenibile metlac
    this is a test{"il-piccolo":"Il Piccolo", "tortona":"Tortona"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C