• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Sistema
    Società
    4 Ottobre 2023
    ore
    11:18 Logo Newsguard
    L'iniziativa

    Sistema Mnemosine, il nuovo marchio disegnato dagli studenti del Leardi

    Il progetto che ha coinvolto la classe 4°B Grafico dell'istituto di Casale

    CASALE – È giunto il momento di una vera e propria prova sul campo per gli studenti e le studentesse della 4^B Grafico dell’IIS Leardi di Casale grazie alla collaborazione con il Sistema Integrato Mnemosine. In occasione della XXX Giornata Mondiale dell’Alzheimer, infatti, è stato chiesto alla classe di realizzare il futuro marchio del progetto, che si occupa di assistere i pazienti affetti da patologie neurodegenerative come Alzheimer e demenza senile e sensibilizzare la comunità sui temi ad esse correlati.

    «Il Sistema Integrato Mnemosine – spiega l’alunna Serena Lo Presti – ci ha contattato tramite i nostri docenti referenti del progetto, il professor Luca Romani e le professoresse Jennifer Caria e Margherita Bellasio, per chiederci di realizzare un logo che rappresentasse la loro mission. Ciascuno di noi ha progettato la propria versione, seguendo le indicazioni fornite dai nostri committenti, come l’uso del colore viola, simbolo della malattia di Alzheimer, o di tenere conto che il marchio sarà utilizzato su supporti di svariata natura. Per la realizzazione, abbiamo usato software come Illustrator o Photoshop. Ora toccherà a Mnemosine scegliere la versione che preferirà e che diventerà a tutti gli effetti il logo del progetto».

    «Siamo stati anche coinvolti – continua Aurora Bovolenta – nelle iniziative organizzate per la Giornata Mondiale dell’Alzheimer, che ricorre il 21 settembre. Mercoledì scorso, infatti, siamo stati in RSA per partecipare all’allestimento della mostra dei nostri loghi, che è stata aperta nel pomeriggio di quella stessa giornata, proprio nel cortile della Casa di Riposo della nostra città. Siamo stati molto soddisfatti all’idea che i nostri lavori potessero essere visti in un evento aperto al pubblico ed eravamo davvero emozionati. L’indomani, giovedì, abbiamo partecipato a una conferenza all’IS Sobrero, dove abbiamo avuto l’occasione di scoprire alcune caratteristiche delle malattie neurodegenerative e alcuni modi per prevenirle attraverso uno stile di vita sano. Durante il workshop che ha chiuso la mattinata, poi, abbiamo sperimentato alcune attività che vengono svolte per mantenere il più possibile in forma le persone affette da queste patologie».

    «La partecipazione alle iniziative di Mnemosine – conclude Davide Giugliano – è stata un’esperienza positiva su più fronti. Dal punto di vista tecnico, ci ha aiutato ad accrescere le nostre competenze sui software che stiamo imparando a utilizzare a scuola per i nostri progetti e abbiamo lavorato su una prova autentica, con un committente reale che ha avanzato delle richieste precise di cui tenere conto in fase di realizzazione. Per quanto riguarda l’ambito sociale e culturale, invece, abbiamo scoperto molto sull’Alzheimer e la demenza senile e sulla loro gestione e prevenzione. Chi ha disegnato il logo che sarà scelto per rappresentare il progetto, infine, avrà una grande soddisfazione, oltre a una prima occasione per avere un progetto pubblicato da inserire, perché no, sul proprio curriculum».

    SEGUI ANCHE:

    casale istituto leardi mnemosine
    this is a test{"casale":"Casale"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C