• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Rinaturazione
    Economia
    6 Ottobre 2023
    ore
    16:20 Logo Newsguard
    Aipo

    Rinaturazione del Po: il progetto è stato sospeso

    Confagricoltura, che aveva espresso perplessità, ne auspica la revisione radicale

    ALESSANDRIA – Il progetto di Rinaturazione del Po, finanziato con fondi Pnrr, è stato momentaneamente sospeso. A comunicarlo è il soggetto attuatore, Aipo, agli enti ed associazioni coinvolti nella Conferenza dei Servizi, tra i quali anche Confagricoltura.

    La stessa Aipo (Agenzia interregionale per il fiume Po), ha evidenziato «diverse e numerose criticità che ad oggi non consentono al soggetto attuatore di poter perfezionare la determinazione conclusiva e proseguire nell’attuazione dell’intervento».

    Le perplessità di Confagricoltura

    Anche Confagricoltura Alessandria, insieme a Confagricoltura Piemonte, aveva evidenziato, nella nota trasmessa ai ministri competenti e nel corso della Conferenza dei servizi, come gli interventi proposti «non costituiscano per i territori coinvolti opportunità economiche vantaggiose e, a nostro avviso, non considerano l’operato degli agricoltori impegnati fino ad oggi nel presidio di queste aree, che andrebbero incontro ad abbandono certo, dando spazio alle specie alloctone e a infestazioni di ogni genere».

    Spiega Confagricoltura come «Gli interventi del piano avrebbero di fatto bloccato tutto il settore della pioppicoltura, senza garantire vantaggi né alla rinaturazione, né nel caso di piene e alluvioni».

    «Oltre al danno per i nostri agricoltori che avrebbero dovuto, in alcuni casi, abbattere i pioppeti, abbiamo messo in evidenza anche un possibile impatto negativo sull’ambiente in quanto le aree coltivate a pioppo garantiscono un rallentamento della corrente durante le piene, lasciando defluire l’acqua in modo più controllato», spiega la presidente di Confagricoltura Alessandria Paola Sacco.

    L’associazione degli imprenditori agricoli aveva chiesto che venisse ripensata la destinazione dei 357 milioni di euro previsti dal Pnrr alla voce “Tutela del territorio e della risorsa idrica”, in favore di una gestione locale sostenibile di torrenti e piccoli fiumi, che preveda la pulizia degli alvei e il consolidamento degli argini, coinvolgendo maggiormente gli attori locali.

    «L’obiettivo degli interventi – conclude Sacco – dovrebbe includere una più efficace gestione e regimazione del fiume stesso che possa consentire la convivenza tra ambiente e attività agricola».

    «Auspichiamo che questo stop tecnico-procedurale – aggiunge Enrico Allasia, presidente di Confagricoltura Piemonte e presidente nazionale dei produttori di legno di Confagricoltura – possa rappresentare l’occasione politica per aprire un confronto e rivedere radicalmente il progetto destinando i fondi ad una più efficace gestione e regimazione del fiume stesso, andando a riconsiderare anche interventi di bacinizzazione piuttosto che di rinaturazione».

     

    this is a test{"casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo", "valenza":"Valenza"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Rinaturazione del Po: continua lo scontro C.Al.Ca.-Legambiente
    Società
    La replica
    Rinaturazione del Po: continua lo scontro C.Al.Ca.-Legambiente
    16 Febbraio 2023
    ore
    16:39
    CASALE - Continua a colpi di note il dibattito tra il C.Al.Ca. e Legambiente sui fondi previsti per ...
    Leggi di piú
    Il C.Al.Ca contro la rinaturazione del Po: «Si privilegi la sicurezza»Legambiente al C.Al.Ca. «Rinaturazione e sicurezza del Po, nessun contrasto»
    this is a test{"website":"website"}{"casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Legambiente al C.Al.Ca. «Rinaturazione e sicurezza del Po, nessun contrasto»
    Società
    La risposta
    Legambiente al C.Al.Ca. «Rinaturazione e sicurezza del Po, nessun contrasto»
    8 Febbraio 2023
    ore
    08:25
    CASALE - Dopo l'appello del C.Al.Ca. al presidente del consiglio Giorgia Meloni di perplessità, per ...
    Leggi di piú
    Il C.Al.Ca contro la rinaturazione del Po: «Si privilegi la sicurezza»
    this is a test{"website":"website"}{"casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Il C.Al.Ca contro la rinaturazione del Po: «Si privilegi la sicurezza»
    Società
    Fiume
    Il C.Al.Ca contro la rinaturazione del Po: «Si privilegi la sicurezza»
    31 Gennaio 2023
    ore
    11:36
    CASALE - Il C.Al.Ca., il Comitato Alluvionati del Casalese si scaglia contro alla 'Rinaturazione del...
    Leggi di piú
    this is a test{"website":"website"}{"casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C