• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Fai
    Elio Carmi
    Cultura
    15 Ottobre 2023
    ore
    08:20 Logo Newsguard
    Il libro

    Fai che farlo, la biografia di Elio Carmi tra identità ebraica e Casale

    La presentazione del volume in Filarmonica martedì 24 ottobre alle 18

    CASALE – Fuori dagli schemi letterari: è così che si potrebbe definire la biografia di Elio Carmi “Fai che Farlo, frammenti di vita e design” (Fausto Lupetti Editore). Il volume è un percorso formativo realizzato in collaborazione con la giornalista Silvana Mossano, che si è occupata di ricostruire i testi di 18 conversazioni avute con Carmi tra 2022 e 2023.

    Un testo che sarà presentato da Gad Lerner martedì 24 ottobre alle 18 presso l’Accademia Filarmonica di Casale.

    Di cosa parla ‘Fai che Farlo’

    In questo «percorso formativo, irregolare, sghembo, contraddittorio» come lo definiscono gli autori, un ruolo importante lo occupa l’identità ebraica, fin dal numero degli elementi del volume: 18, cifra che nella ghematria è associabile alla parola ‘vivente’. Per Elio Carmi, oggi presidente della Comunità Ebraica di Casale, questo significa rivivere anche una riflessione spirituale che lo porta a interrogarsi sui simboli e le tradizioni di questa appartenenza; un viaggio che, come tutti quelli contenuti nel libro, si interconnette con la cultura e la vita dei tanti artisti, ebrei e non, che hanno condiviso la riflessione.

    C’è poi il percorso intimamente connesso con la storia della città, dove i Carmi sono presenti da secoli, ma anche quello della malattia, in una narrazione carica di dettagli anche semplici come ‘colpi di tosse’ e bicchieri d’acqua fresca. Percorsi contestualizzati da tutta una serie di immagini, fotografie, documenti, schede informative, approfondimenti di cronaca.

    SEGUI ANCHE:

    comunità ebraica casale elio carmi
    this is a test{"casale":"Casale"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C