• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    pubbliredazionale
    Alla scoperta delle bellezze di Acqui e Ovada
    pubbliredazionale
    23 Ottobre 2023
    ore
    06:19
    Rubrica Confartigianato
    Alla scoperta delle bellezze di Acqui e Ovada

    Il progetto “Vuoi conoscere la Tua città? Vieni con me che Te la racconto io…“, si pone l’obiettivo di unire l’arte, la cultura ed il turismo con il mondo imprenditoriale radicato sul territorio.

    Dopo le edizioni precedenti, che hanno visto protagoniste le città di Alessandria, Tortona, Novi Ligure e Casale Monferrato, questa edizione si concentra sulla valorizzazione dei territori e dei monumenti di Acqui Terme e Ovada.

    Acqui, affascinante località termale già rinomata in epoca romana per le sue acque fumanti, incastonata come raro gioiello tra vigneti e paesaggi riconosciuti nel 2014 Patrimonio Unesco per la loro bellezza mozzafiato, offre ai suoi visitatori siti e monumenti quali la Cattedrale di Santa Maria Assunta, i resti dell’acquedotto romano, Villa Ottolenghi, il Castello dei Paleologi, Piazza della Bollente.

    Ovada, con le sue origini romane, è tutta da scoprire per le sue Chiese, per il Museo Paleontologico, per le ville ed i palazzi del Cinquecento come Palazzo Rossi Manieri e per il territorio collinare estremamente adatto alla produzione enologica di vini di qualità ad altissimo livello.

    Tra i molteplici tesori dei due territori, sono stati selezionati 16 luoghi, descritti attraverso altrettante schede, elaborate da un team di esperti in storia dell’arte, stampate in italiano ed inglese, con relativa grafica e foto, in cui si descrivono le diverse particolarità e la storia di palazzi, monumenti, chiese, coinvolgendo gli imprenditori dell’Acquese e dell’Ovadese, che potranno così divenire essi stessi testimonial di cultura a beneficio di turisti e visitatori, promuovendo la propria produzione ed il proprio territorio.

    Tour virtuale

    Le schede saranno disponibili anche in formato digitale e riporteranno al loro interno un QRCode, scansionando il quale, sarà possibile accedere ai filmati dei corrispondenti luoghi con relativa descrizione vocale curata dal prof. Rino Tacchella. I filmati saranno inseriti all’interno di una rubrica digitale pubblicata on line dalle testate de Il Piccolo e sul canale YouTube di Confartigianato, con cadenza settimanale a partire dal 3 novembre, in modo da amplificarne al massimo la diffusione e fruibilità nel tempo da parte di tutti i potenziali appassionati, turisti e visitatori che effettueranno una ricerca sul web.

    “Il progetto – dichiara il Presidente di Confartigianato Alessandria – Adelio Giorgio Ferrari, partito nel 2017 basandosi sul connubio tra l’arte, il territorio e le attività imprenditoriali presenti sullo stesso, ha riscosso un grande successo ed attenzione nelle tre edizioni precedenti, che ci hanno stimolato a proseguire nel suo sviluppo, grazie al gradimento ricevuto da parte di imprese testimonial e visitatori”.

    Saranno inoltre organizzate due gite domenicali alla riscoperta dei monumenti dei due territori, con l’utilizzo di guide locali esperte, in occasione delle quali si terranno due conferenze stampa (domenica 29 ottobre ad Acqui Terme e sabato 11 novembre ore 9,30 ad Ovada).

    Per la realizzazione di questo progetto Confartigianato Alessandria ha ottenuto il patrocinio ed il contributo della Camera di Commercio di Alessandria-Asti, sempre attenta e sensibile ad iniziative volte alla valorizzazione del territorio, unitamente al patrocinio dei comuni di Acqui Terme ed Ovada, che hanno fattivamente collaborato nella realizzazione del progetto, fornendo materiale fotografico, assistenza e supporto logistico, oltre ad accogliere subito con entusiasmo tale iniziativa.

    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C