• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Search
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Sanità,
    Alberto Deambrogio
    Politica
    4 Novembre 2023
    ore
    08:13 Logo Newsguard
    L'intervento

    Sanità, Deambrogio attacca il ministro Schillaci sulle assunzioni

    L'invettiva del segretario regionale del Prc

    CASALE – Duro intervento del segretario regionale del Partito della Rifondazione Comunista Alberto Deambrogio contro il ministro della Salute Orazio Schillaci: «Le recenti dichiarazioni, secondo cui molte regioni non hanno superato il tetto di spesa per le assunzioni e quindi hanno margine per poter assumere, sono francamente risibili e dimostrano un approccio del ministro assolutamente astratto, ignorante delle situazioni reali e soprattutto negazionista rispetto alle proprie responsabilità».

    Continua Deambrogio: «La situazione Piemontese, come del resto altre, dice nei fatti una cosa ben diversa: se i soldi per le assunzioni non si riescono a spendere totalmente una motivazione profonda c’è. Intendiamoci bene, secondo i dati diffusi dalle Asl assommano a più di 1200, oltre il turn over, le unità necessarie per coprire le esigenze di  medici. Va detto poi che da questo dato mancano clamorosamente i fabbisogni provenienti da Città della Salute e ASL di Alessandria.

    Questo detto, occorre dire che se tutte le risorse per le assunzioni non si riescono attualmente a spendere in Piemonte dipende da alcune motivazioni ben precise. In primo luogo Schillaci fa finta di non sapere che i vari concorsi per assumere nuovo personale medico vanno spesso deserti. Perché? Da troppo tempo non si è fatta la giusta programmazione utile a far crescere il numero di medici sufficiente, a iniziare da come si è gestito il percorso universitario.

    A parte questo motivo a me pare che ce ne sia un altro, molto importante, ma assolutamente oscurato. Si è mai chiesto Schillaci perché stiamo assistendo a una vera fuga dal sistema sanitario pubblico? Siamo di fronte a una vera degenerazione finale in questo senso: le persone se ne vanno, vanno verso il privato perché lavorare nel pubblico diventa sempre più difficile e meno attrattivo.

    Il Governo, di cui Schillaci fa parte, proietta il nostro Servizio Sanitario Nazionale in coda a ogni classifica europea rispetto al rapporto tra Fondo Sanitario e Prodotto Interno Lordo. Lungo questa strada non si potranno incontrare nuove professionalità disponibili a scommettere sulla sanità pubblica.

    Conclude: «Infine occorre dire che la sacrosanta richiesta di avere una sanità pubblica finanziata al miglior livello europeo, cosa su cui Schillaci e il suo governo segnano una distanza siderale, non è richiesta sufficiente. Senza una vera riforma di sistema, che tolga finalmente di mezzo per esempio fondi privati, sanità integrativa, intra moenia, bisogna sapere che i soldi in più finirebbero per finanziare un sistema malato e malamente orientato verso il privato».

    SEGUI ANCHE:

    alberto deambrogio casale partito della rifondazione comunista
    this is a test{"casale":"Casale"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C