• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Istituto
    Società
    13 Novembre 2023
    ore
    16:11 Logo Newsguard
    Scuola

    Istituto Leardi, le classi prime alla scoperta della galassia

    L'iniziativa in collaborazione col gruppo astrofili Giovanni Celoria di Casale

    CASALE – È stato un sabato alla scoperta dei misteri della galassia quello appena trascorso all’Istituto Leardi di Casale. Grazie alla collaborazione del Gruppo Astrofili Giovanni Celoria di Casale Monferrato, infatti, le studentesse e gli studenti delle classi prime hanno potuto svolgere diverse attività alla scoperta del sistema solare e della sua stella madre, il Sole.

    Il Gruppo Astrofili ha proposto alcune attività teoriche, attraverso le quali gli allievi hanno potuto scoprire le fasi della vita di una stella e conoscere in particolare il Sole e le macchie solari. Queste ultime, poi, sono state osservate al telescopio. I ragazzi e le ragazze hanno poi potuto studiare il sistema solare grazie a un modello in scala, disseminato per tutto il piano centrale dell’Istituto a riprodurre le distanze tra i vari pianeti.

    «La mattinata di approfondimento organizzata in collaborazione con il Gruppo Astrofili – commenta Enrico Sperone, docente di Fisica e coordinatore dell’iniziativa – ha saputo catturare l’attenzione dei nostri studenti e delle nostre studentesse attraverso attività stimolanti, che li hanno coinvolti in prima persona. Le caratteristiche dell’Universo e del nostro sistema solare sono tematiche che di solito incuriosiscono i nostri ragazzi, che rimangono affascinati dai misteri dello spazio, ma i nostri ospiti hanno saputo rendere la trattazione di queste tematiche ancora più interessante e per questo li ringraziamo per il loro intervento».

    SEGUI ANCHE:

    casale istituto leardi
    this is a test{"casale":"Casale"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C