• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Search
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Rosignano
    Economia
    25 Novembre 2023
    ore
    08:08 Logo Newsguard
    Il progetto

    Rosignano e Ozzano verso una Comunità Energetica Rinnovabile

    Due incontri pubblici nei paesi lunedì 27 novembre

    ROSIGNANO – I Comuni di Rosignano Monferrato e Ozzano Monferrato hanno avviato una progettazione partecipata volta a migliorare la sostenibilità dei territori e a favore della transizione ecologica, con un progetto che si pone l’obiettivo di arrivare a costituire una Comunità energetica rinnovabile, che coinvolge entrambi i Comuni e diversi altri soggetti aderenti.

     

    Una nuova comunità energetica

    Nell’ambito del progetto ‘Helios: progettare la Comunità Energetica di Rosignano Monferrato e Ozzano Monferrato’, finanziato dalla Fondazione Compagnia di San Paolo con il Bando Next Generation We II edizione, è stato sviluppato uno Studio di fattibilità per la costituzione di una Comunità Energetica Rinnovabile.

    Lo Studio è stato realizzato grazie alla collaborazione tra il Comune di Rosignano Monferrato, Ozzano Monferrato e il Consorzio Un.I.Ver con il supporto dell’Energy Center del Politecnico di Torino.

    Per quanto riguarda le valutazioni per la possibile configurazione e forma giuridica della Cer è stato coinvolto lo Studio Legale Weigmann. Per lo Studio di fattibilità sono stati raccolti i dati dei consumi energetici dei due Comuni e di altri soggetti del territorio, interessati ad aderire alla Cer.

    In sintesi, una Comunità di Energia Rinnovabile è un soggetto giuridico il cui obiettivo è quello di fornire benefici sociali, economici o ambientali ai propri membri e alle aree locali in cui opera la Comunità; la Cer è formata da produttori e clienti finali (Pmi, privati cittadini, pubblica amministrazione ecc.) che condividono energia prodotta da impianti a fonte rinnovabile (ad esempio pannelli fotovoltaici) utilizzando la rete pubblica di distribuzione (senza necessità di creare collegamenti elettrici tra i membri).

    COMUNITÀ ENERGETICA, L’ESEMPIO DI ACQUI TERME

     

    Comunità energetica: i vantaggi fiscali

    L’energia condivisa all’interno della comunità gode di un incentivo, che può essere suddiviso tra i membri della Comunità secondo delle regole fissate dalla Cer stessa. Se, in una determinata ora, l’energia immessa in rete da un impianto a disposizione della Comunità viene ‘virtualmente’ prelevata dai membri della Cer si parla di energia condivisa, per cui sarà riconosciuto un incentivo da parte del Gse (Gestore dei Servizi Energetici) da suddividere poi tra i membri produttori e consumatori.

    Il progetto inoltre, è stato sviluppato con azioni di progettazione partecipata e sensibilizzazione rivolte alla cittadinanza. In particolare sono stati realizzati alcuni laboratori didattici presso classi delle scuole primarie e secondarie con lo scopo di coinvolgere attivamente i giovanissimi.
    Per condividere i risultati dello Studio con la cittadinanza, sono stati programmati il 27 novembre nei rispettivi Comuni due incontri pubblici rivolti alle istituzioni, agli enti, alle associazioni, alle attività e ai singoli cittadini.

    I prossimi incontri

    Il primo incontro si terrà a Rosignano Monferrato alle ore 18 presso il Teatro Ideal e il secondo a Ozzano Monferrato presso la Casa delle Arti alle 20.45. L’incontro pubblico ha la finalità di informare la cittadinanza dei risultati raggiunti con lo studio di fattibilità e aprire la manifestazione di interesse ad aderire alla Cer.

    SEGUI ANCHE:

    cer comunità energetica rinnovabile ozzano rosignano
    this is a test{"casale":"Casale"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C