Controllo demografico del cinghiale, domande per la selezione
Società
Marcello Feola  
28 Novembre 2023
ore
15:01 Logo Newsguard
Ente Parco del Po

Controllo demografico del cinghiale, domande per la selezione

L'architetto Perroni: "Iter rivolto a tutti coloro che vorranno collaborare". Domande entro le ore 12 del 4 dicembre

ALESSANDRIA – È ancora possibile inoltrare la domanda per partecipare alla selezione legata alle attività dettate dal “Piano di gestione e controllo demografico delle popolazioni di cinghiale (Sus scrofa)”.

Il modulo debitamente compilato va inoltrato all’indirizzo Pec dell’Ente Parco Piemontese entro e non oltre le ore 12 di lunedì 4 dicembre. E attenzione: non saranno ammessi altri metodi di presentazione della domanda.

“Selezione, ogni ambito un numero massimo”

Spiega l’architetto Monica Perroni, direttore dell’Area protetta del Po Piemontese. “L’Ente Parco, al fine di garantire massima trasparenza nonché opportunità a tutta la comunità, ha ritenuto di pubblicare un avviso pubblico. Rivolto a tutti gli operatori selezionati che vorranno collaborare per l’attività di contenimento dei cinghiali. Gli operatori dovranno avere particolari requisiti. Questo, al fine di costituire l’albo degli operatori per l’anno 2024. Per ogni ambito territoriale è stato individuato un numero massimo”.

I numeri

Per massimizzare efficienza ed efficacia delle attività definito dall’Ente un numero massimo di operatori per ambito territoriale. Ecco gli ambiti:

  • Ambito ovest. Comuni di Casalgrasso, Lombriasco, Carmagnola, Carignano, Villastellone, La Loggia, Moncalieri, Torino, Pino Torinese, Baldissero Torinese, San Mauro Torinese: 28 operatori.
  • Ambito centrale. Comuni di Brandizzo, Chivasso, Castagneto Po, Monteu da Po, Lauriano, Verolengo, Torrazza Piemonte, Saluggia, Rondissone, Villareggia, Cigliano, Cavagnolo, Brusasco, Verrua Savoia, Crescentino, Fontanetto Po, Livorno Ferraris, Tricerro, Trino, Palazzolo Vercellese, Frassineto sponda sx, Casale Monferrato, Gabiano, Camino, Morano sul Po, Coniolo, Moncestino, Pontestura, Mazzè, Rondissone, San Sebastiano da Po, Villastellone: 40 operatori.
  • Ambito est. Comuni di Frassineto Po sponda dx, Valmacca, Bozzole, Bassignana, Alluvioni Piovera, Castelnuovo Scrivia, Bosco Marengo, Capriata d’Orba, Casalcermelli, Casale Monferrato, Isola Sant’Antonio, Pecetto di Valenza, Predosa, Valenza: 32 operatori.

 

Articoli correlati
“Emergenza peste suina: al 12 ottobre sono 10.834 i cinghiali abbattuti in controllo”
Politica
Il report
L'assessore regionale Carosso: "Completate e collaudate le recinzioni sul territorio della provincia di Alessandria"
di Marcello Feola 
20 Ottobre 2023
ore
07:27
TORINO -  “Al 12 ottobre sono  10.834 i cinghiali abbattuti in controllo. In alcune province come Cu...
Leggi di piú
Coldiretti: “Peste suina, importante lo stanziamento di 19 milioni per la filiera”
Economia
Alessandria
In provincia 400 stalle con oltre 30.000 capi destinati, soprattutto, ai circuiti tutelati delle principali Dop italiane
di Marcello Feola 
3 Ottobre 2023
ore
17:43
ALESSANDRIA - "E’ importante lo stanziamento di 19 milioni di euro per sostenere le aziende della fi...
Leggi di piú
Leggi l'ultima edizione