• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Non
    Blog
    Andrea Boscaro  
    28 Novembre 2023
    ore
    10:15 Logo Newsguard
    Meme

    Non playable character

    Ho avuto la fortuna, qualche giorno fa, di parlare di Digital Export e di altri aspetti professionali della Rete ad un pubblico di studenti universitari, la famose “‘matricole”: pochi conoscevano le strategie, gli strumenti, le tecniche. Buon per me: ho potuto far scoprire loro – nativi digitali – qualcosa di nuovo e forse utile per il prosieguo dei loro studi in Economia.

    Quando invece mi è capitato di “interrogarli” su cosa fossero i video NPC, una foresta di mani alzate e di sorrisi mi ha fatto capire che stavano parlando la stessa lingua: NPC nel mondo dei videogiochi significa “Non-playable characters”, personaggi che non possono essere guidati dal giocatore, ma fanno parte dell’ambientazione predisposta dallo sviluppatore.

    I video NPC sono uno dei tanti trend che vanno oggi per la maggiore su TikTok, riprese ironiche da parte dei tiktoker dei gesti un po’ goffi di questi personaggi tratti dai videogiochi più noti, una moda che forse sparirà fra pochi giorni, ma dà l’idea di quanto velocemente si diffondano delle tendenze, dei linguaggi sotto il radar dei media e delle generazioni più adulte.

    Se non avessi conosciuto l’argomento, sarebbe stata una perfetta occasione per mettere in pratica la curiosità dell’educatore nell’entrare in un patto con la classe: siamo qui per imparare, ciascuno con la propria conoscenza ed esperienza. È un piccolo accorgimento utile quando vediamo i più giovani trincerarsi davanti al proprio cellulare: senza peccare di superficialità o pregiudizio le domande che possono essere fatte sono tantissime. Valeva ieri per la TV, vale ancor di più oggi per la Rete.

    TORNA AL BLOG DI ANDREA BOSCARO

    SEGUI ANCHE:

    memeboscaro
    this is a test{"blog":"Blog", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C