• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Al
    Il Museo dei Lumi di Casale: primo in provincia
    Cultura
    4 Dicembre 2023
    ore
    17:00 Logo Newsguard
    L’evento

    Al complesso ebraico si celebra Chanukkah attraverso l’arte

    Domenica l’inaugurazione della mostra di Luca Vitone; verrà presentata la nuova opera destinata al museo dei Lumi casalese

    CASALE – Domenica 10 dicembre al Complesso Ebraico di Casale verrà presentata una nuova opera che entrerà a far parte del Museo Dei Lumi. L’occasione sarà il quarto giorno delle celebrazioni di Chanukkah, per rinnovare una tradizione che unisce la grande arte alla spiritualità. L’opera è la 254esima di una raccolta unica al mondo, formata da grandi artisti internazionali che hanno reinterpretato il candelabro a 8 braccia + 1 simbolo di questa festa.

    Dalla metà degli anni ‘90 la giornata è anche l’occasione per declinare un messaggio ‘di luce’ attraverso la produzione artistica contemporanea. Oggi il progetto prevede che venga scelto un singolo artista che, oltre a presentare la nuova lampada, allestisca una sua mostra personale negli spazi del museo ebraico. Per il 2023 la scelta è caduta su Luca Vitone, genovese e docente di scultura presso la Naba di Milano. L’opera s’intitola ‘Ottava in nona’, un pianoforte giocattolo che indaga l’essenza di un oggetto sacro e rituale, mettendo in comunicazione la cultura ebraica con il patrimonio casalese.

    «Abbiamo conosciuto Luca 10 anni fa ormai – ricorda Daria Carmi, curatrice del Museo dei Lumi – nell’ambito della sua ricerca per l’opera ‘Per l’eternità’ dedicata al tema Eternit creata per il Padiglione Italia della Biennale di Venezia, interesse che ha portato avanti nel tempo e che l’ha visto protagonista anche del progetto Arte Pubblica per il Parco Eternot».

    Ad amplificare la lettura di quest’opera, la mostra personale ‘Cara Casale’. Sviluppa due narrazioni parallele: la prima legata al mondo e alla cultura spirituale, con opere a tema biblico; la seconda legata alle vicende Eternit sul territorio. Sarà inaugurata proprio domenica 10 dicembre alle 16.30 e rimarrà aperta al pubblico fino al 4 febbraio 2024. Al termine accensione del quarto lume alla presenza dei rappresentanti delle varie religioni monoteiste e delle autorità. Ingresso libero.

    La festa di Chanukkah e il museo dei lumi

    La festa di Chanukkah è stata scelta come simbolo della volontà di esistere, come gesto di affermazione del senso di appartenenza all’identità ebraica di questa piccola ma forte comunità presente a Casale Monferrato da almeno cinque secoli. Chanukka ricorda il “miracolo della Luce” avvenuto nel 65 A.C., quando i Maccabei si ribellarono alla dominazione del re Antioco, politeista, e riconquistarono il Tempio di Gerusalemme. Riconsacrarlo al culto ebraico necessitava l’olio, tutto distrutto dagli occupanti salvo una piccola botticcina che durò oltre ogni aspettativa, gli otto giorni necessari a produrre l’olio. Per questo il simbolo della festa è la Chanukkiah, il candelabro a 8 braccia più uno, lo shammash, che serve per accendere un lume al giorno per 8 giorni.

    Il museo dei Lumi invece nasce da un’idea di Elio Carmi, Antonio Recalcati, Aldo Mondino, Paolo Levi e Emanuele Luzzati. È una collezione unica al mondo composta di opere d’arte in forma di Chanukkiah ed esposta presso il complesso ebraico di Casale.

    SEGUI ANCHE:

    Chanukkah Casale Complesso Ebraico Casale Museo dei Lumi
    this is a test{"casale":"Casale"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C