• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Alessandria:
    Blog
    Massimo Usai  
    4 Dicembre 2023
    ore
    10:25 Logo Newsguard
    Il balcone sulla piazza

    Alessandria: note di una melodia urbana, alla ricerca delle radici del silenzio

    In una melodia di una canzone di qualche decennio fa, che risuona ancora oggi, una voce si chiedeva: “Cosa succede in città? C’è qualcosa, qualcosa che non va”. Questi versi risuonano con particolare forza mentre rifletto sullo spettacolo a cui ho assistito ieri sera in piazza, dove a malapena cinquanta spettatori si sono radunati in Piazza del Duomo.

    Vivendo ad Alessandria, una città con oltre centomila abitanti, un’università prestigiosa, un cruciale snodo ferroviario e due autostrade che la collegano a importanti centri come Milano, Genova e Torino, nonché sede di rilevanti imprese internazionali, mi sorge spontanea una domanda: quale giustificazione c’è per la scarsa partecipazione a eventi di rilevanza?

    Alessandria è intrisa di potenzialità, priva di valide giustificazioni contrarie. Perché, ad esempio, solo un centinaio di persone si sono presentate a una manifestazione internazionale contro la violenza femminile? Quali motivazioni ci sono dietro lo scarso interesse per gli spettacoli estivi, con al massimo due o trecento spettatori anche quando l’ingresso è gratuito?

    alessandria-giostra

    Ricordo con tristezza un episodio di qualche settimana fa: tre pattuglie di polizia precedevano una manifestazione studentesca lungo le vie della città. Nonostante la presenza di fumogeni, cartelli e musica, il numero di partecipanti si aggirava intorno ai centocinquanta. Che si tratti di uno show musicale, di teatro, di una protesta studentesca o di una marcia contro la violenza femminile, è difficile superare la soglia delle quattro o cinquecento persone.

    Mi chiedo, cosa spinge gli abitanti di Alessandria a essere più attivi sui social network quando si tratta della loro città piuttosto che affluire allo stadio per sostenere la propria squadra anche se non è il Real Madrid o l’Arsenal? Cosa induce una comunità numerosa a preferire “Ballando sotto le stelle” a una tranquilla passeggiata nel piazzale del Duomo, dove si potrebbe godere di una corale gratuita e fare nuove conoscenze, invece di immergersi nelle solite banalità televisive?

    Non possiedo risposte definitive, soltanto idee, sensazioni e una preoccupazione crescente che la mia percezione possa essere corretta.

    TORNA AL BLOG DI MASSIMO USAI

    this is a test{"blog":"Blog", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C