• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Il
    Società
    5 Dicembre 2023
    ore
    10:49 Logo Newsguard
    Scuola

    Il Sobrero a lezione da Polizia Locale e Protezione Civile

    L’incontro, primo di una serie prevista nei prossimi mesi, rientra sia nell’ambito dell’attività istituzionale di formazione scolastica che di informazione alla popolazione

    CASALE – Lunedì 27 novembre il comandante della Polizia Locale di Casale, Vittorio Pugno e i coordinatori del Centro Operativo Misto e del Nucleo comunale di protezione civile, Claudio Caputo e Franco Polato, hanno incontrato gli studenti delle classi quinte del Liceo sportivo dell’istituto superiore Ascanio Sobrero.

    L’incontro, primo di una serie prevista nei prossimi mesi, rientra sia nell’ambito dell’attività istituzionale di formazione scolastica che di informazione alla popolazione in materia di protezione civile: l’attenzione è stata incentrata principalmente sulla adozione degli adeguati comportamenti da tenere in caso di emergenze, sui rischi naturali e industriali presenti sul nostro territorio e su una sintetica analisi della struttura di protezione civile con particolare rilievo all’importanza del volontariato specializzato.

    I due coordinatori hanno illustrato l’attività del volontariato di protezione civile di Casale Monferrato anche attraverso il racconto delle attività svolte e delle esperienze maturate nel corso delle ultime e più rilevanti emergenze, dal terremoto del centro Italia ai più recenti eventi che hanno colpito l’Emilia Romagna e la Toscana.

    L’aiuto della tecnologia

    Il comandante della Polizia Locale ha incentrato la sua relazione sulle attività preventive e di gestione delle emergenze messe in atto dalla struttura comunale di protezione civile e in particolare sull’importanza delle applicazioni mobili di informazione alla popolazione messe a disposizione dal Comune di Casale Monferrato sia attraverso la pagina web dedicata sul proprio sito sia con l’app InforMAPP, in grado di comunicare in tempo reale gli stati di allerta e di emergenza, le norme di comportamento da adottare in relazione alla tipologia di rischio nonché permettere la geolocalizzazione degli utenti.

    Nel corso dell’incontro gli studenti hanno avuto modo di scaricare l’applicazione imparandone le caratteristiche e l’utilizzo grazie all’interazione con i relatori.

    È stato inoltre analizzato il prossimo sistema di allerta nazionale denominato IT-alert, a breve operativo, grazie al quale il Sistema nazionale di Protezione Civile invierà messaggi a tutti dispositivi mobili presenti nell’area interessata da una emergenza imminente o in corso con l’obiettivo di minimizzare l’esposizione individuale e collettiva al pericolo.

    Le dichiarazioni

    Il comandante Vittorio Pugno: «Ringrazio il dirigente scolastico e i professori dell’Istituto Sobrero per la costante sensibilità dimostrata verso una tematica di estrema importanza per la sicurezza collettiva. Anche la conoscenza dell’attività profusa dal volontariato di Protezione Civile e le motivazioni che ne stanno a fondamento costituiscono un importante costrutto nella più generale ottica di innalzamento della cultura civica e del rispetto altrui di cui tanto si parla nell’attualità».

    Conclude l’assessore Luca Novelli: «Abbiamo la convinzione che soprattutto i giovani con la loro propensione all’utilizzo dei dispositivi e degli spazi digitali possano fungere da volano nell’ambito della propria sfera famigliare per coinvolgere gli adulti, anche non più giovani, ad una maggiore sensibilità e ad un consapevole utilizzo di questi nuovi sistemi informativi che rappresentano uno degli strumenti più efficaci di avanzamento della prevenzione in caso di situazioni di allerta per rischi di Protezione Civile. Un’attività cruciale di formazione e di utile interazione quella messa in atto dal nostro corpo di Polizia Locale con la Protezione Civile Casalese e le scuole del territorio».

    SEGUI ANCHE:

    polizia locale casale protezione civile Casale
    this is a test{"casale":"Casale"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C