• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Una
    Cultura
    15 Dicembre 2023
    ore
    16:56 Logo Newsguard
    L'evento

    Una mostra e un libro: Daniela Cecere incontra Cristhian Scorrano

    Domenica alle 19 all'osteria Pantagruel di Casale Monferrato

    CASALE – Domenica 17 dicembre all’osteria Pantagruel di Casale Monferrato alle 19 ci sarà un evento particolare, una presentazione libraria insieme a una mostra fotografica.

    L’esposizione: Daniela Cecere

    Daniela Cecere nasce in Romania nel 1993 e nel maggio del 1998 viene adottata da una famiglia italiana. Nel 2013 si trasferisce a Torino per gli studi accademici di Belle Arti. Successivamente si trasferisce in Spagna per frequentare un master in arte terapia. Frequenta anche l’EOMTP (Escuela Oficial de Maestros Tatuadores y Piercers) e nel 2019 ottiene un diploma accademico. In parallelo esplora anche il mondo della fotografia. Nel 2022 si diploma in fotografia presso la scuola Comics Torino. Attualmente risiede a Serralunga di Crea.
    La sua arte s’incentra sulla ricerca di una soluzione al paradosso centrale dell’esistenza, i sensi, le emozioni e lo spirito: segni ritrovati, correnti in un oceano senza orizzonti. Tale continua ricerca si serve della pittura e della fotografia.

    Nella sua attività artistica, tutti gli elementi raffigurati, luci, ombre ed espressioni concorrono a glorificare il mistero della realtà stupefacente che trapela fra le ombre dell’inconscio, degli incontri reali o sognati, in oscillazione fra tempo ed eternità, umanità e alterità, obbedendo all’anelito di scrutare al di là di ogni confine. L’atteggiamento verso l’arte conserva una carica emotiva primaria e gli elementi essenziali testimoniano sensitività allarmata e aliena da regole.

    Spesso rappresentata è la figura femminile nei suoi molteplici aspetti, un dubbio seducente unito a speranza, immaginazione e desiderio, valorizzando nella sua totalità la libertà di perdere armonia.

    Il libro: Mi hanno rapito gli zingari

    di Cristhian Scorrano e Marina Pirulli

    Luigi, giovane italiano con pochi soldi e molti sogni nel cassetto, è in viaggio attraverso i Balcani con la sua auto sgangherata per raggiungere il mare della Grecia. Finisce invece dentro un fosso, in piena notte, su una mulattiera di campagna nella sconosciuta Macedonia, e il mattino seguente si ritrova circondato da un folto gruppo di zingari: in trappola, appiedato e senza mezzi, non può fare altro che seguirli. Comincia così la sua permanenza a Shutka – sobborgo di Skopje in cui risiede la più grande comunità rom al mondo – che si protrae per quasi tre mesi. Durante questo periodo “Luís”, come ha iniziato a farsi chiamare, si confronta con una variegata serie di personaggi: padri di famiglia, bambini che fumano, prostitute, cantanti, giovani transessuali, volontari, testimoni di Geova, viaggiatori, delinquenti, santoni e dervisci musulmani; è coinvolto in situazioni ambigue e grottesche, avventure comiche e tragiche, trovandosi faccia a faccia con la morte e l’amore. Una storia realmente accaduta, un diario di viaggio in cui le vicende narrate offrono spunti di riflessione e si intrecciano alla profonda maturazione del protagonista.

    Cristhian Scorrano, viaggiatore alla ricerca e scoperta dell’animo umano, si occupa di iniziative con la finalità di mettere insieme e far condividere persone e culture differenti. Di base in Salento, attualmente viaggia per portare a spasso il suo progetto culinario Nomad Chef – Wandering Restaurant.

    Marina Pirulli, traduttrice e operatrice olistica, dopo diversi anni di vita “nomade” si è stabilita a Roma. Ha tradotto libri dei più svariati generi, dal romanzo rosa al saggio scientifico, dall’autobiografia al racconto illustrato.Dialogherà con l’autore Cristhian Scorrano, lo scrittore Danilo Grasso.

    L’osteria Pantagruel si trova in Via Lanza 28, interno cortile, a Casale Monferrato. L’ingresso libero. Per informazioni e prenotazioni: 342 515 1062 (WhatsApp).

    
    

     

    SEGUI ANCHE:

    Cristhian Scorrano Daniela Cecere
    this is a test{"casale":"Casale"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C