• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Ris.Os,
    Società
    Simone Baldin  
    18 Dicembre 2023
    ore
    08:19 Logo Newsguard
    L'iniziativa

    Ris.Os, l’Istituto Luparia al fianco della Costa d’Avorio

    Il progetto, collaborazione col Comune di Guiglo, per formare nuovi agricoltori

    ROSIGNANO – Contrastare la malnutrizione e l’insicurezza alimentare si può: è quello che vuole dimostrare il progetto Ris.Os, puntando tutto sullo sviluppo dell’economia agricola del territorio attraverso i principi dell’agroecologia.

    L’iniziativa, a cui sta partecipando attivamente l’ITA Luparia, è sostenuta da una rete di diverse realtà attive soprattutto nel territorio del vercellese, di cui è capofila il Comune di Villata ed è rivolto al Comune di Guiglo, in Costa d’Avorio.

    Quello ivoriano, infatti, è uno dei Paesi con la maggior percentuale di persone al di sotto della soglia di povertà ma, secondo il report Ocse, si trova in una fase di profonde trasformazioni economiche, sociali e politiche; il costante incremento della popolazione, inoltre, rende sempre più urgente la necessità di raggiungere l’indipendenza alimentare.

    Il progetto intende sostenere il Comune di Guiglo, formando i futuri agricoltori per ottenere un aumento quantitativo e qualitativo della produzione di riso seguendo i principi dell’agroecologia, ma anche sensibilizzare gli studenti piemontesi e ivoriani sui temi della cooperazione tra popoli, sulla coltivazione sostenibile di riso ma anche, in Italia, sulle tipicità gastronomiche della Costa d’Avorio.

    È proprio sul fronte della formazione e della divulgazione che l’ITA Luparia è stato chiamato a dare il suo contributo, promulgando il progetto nelle scuole medie e superiori e presentandone gli sviluppi. Alcuni docenti dell’Istituto, inoltre, stanno svolgendo lezioni in classe sui principi dell’agroecologia e rilievi sul campo.

    SEGUI ANCHE:

    istituto luparia
    this is a test{"casale":"Casale"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C