• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Casale,
    Cultura
    19 Dicembre 2023
    ore
    08:26 Logo Newsguard
    L'appuntamento

    Casale, domani la presentazione del libro ‘I Gozzano di Cereseto’

    Alle 18 nella biblioteca civica Giovanni Canna

    CASALE – Domani, mercoledì 20 dicembre, alle ore 18 presso la Biblioteca Civica ‘Canna’ di Casale si terrà la presentazione del volume ‘I Gozzano di Cereseto’: a presentare il libro, in dialogo con l’autore Armano Luigi Gozzano sarà il professor Dionigi Roggero.

    I Gozzani di Cereseto

    Il libro ripercorre la genealogia della famiglia e documenta i legami di parentela e i rapporti con le maggiori casate nobiliari piemontesi, liguri, romane, savoiarde, austriache e balcaniche: una ricostruzione inedita delle complesse e appassionanti vicende dell’antica casata nobiliare tra XVI e XX secolo.

    Sarà questa l’occasione, inoltre, per trattare le ingenti e prestigiose testimonianze architettoniche e artistiche lasciate dalla facoltosa famiglia (forse la più ricca del Monferrato): dalle edificazioni di palazzo Treville, a Palazzo San Giorgio (ora sede del Municipio), all’attuale Teatro Municipale con la Società dei Cavalieri, al castello di San Giorgio, più volte ‘ammodernato’ durante i 200 anni di appartenenza.

    La presentazione sarà aperta al pubblico e gratuita.

    SEGUI ANCHE:

    Biblioteca Civica Casale gozzano di cereseto
    this is a test{"casale":"Casale"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C