• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Elio
    Società
    9 Gennaio 2024
    ore
    15:31 Logo Newsguard
    Il ricordo

    Elio Carmi: «Coerenza civile e ricerca culturale trasmessa a tutti»

    Così l'avvocato e saggista monferrino Sergio Favretto

    CASALE – L’avvocato e saggista monferrino Sergio Favretto ricorda così Elio Carmi, scomparso ieri.

    «Spirito libero, includente e costruttivo»

    Elio non è più qui, nella sua famiglia, nella sua sinagoga e comunità ebraica, nella sua professione e insegnamento, nella sua città.

    Ancora una volta il male con cui ha lottato sempre coscientemente, il mesotelioma, ci ha segnato tutti. Fino all’ultimo respiro e pensiero Elio ha trasmesso positività. Ricordiamolo come un innamorato della vita, un educatore di cultura e di coscienza civile, un artista e professionista poliedrico.

    Ci siamo scambiati gli auguri in chat il 22 dicembre scorso. Mi disse “grazie per la sempre dimostrata disponibilità e un abbraccio”. In realtà collaborammo parecchio, per la cultura di tutti e per la città.

    A novembre l’ultima iniziativa in Sinagoga per la presentazione del libro di Paolo Salom. Parlammo anche di una ricerca storica che sto ultimando sugli ebrei che raggiunsero la Svizzera perché vittime delle leggi razziali nazifasciste, sull’aiuto che ottennero dai cattolici e dalle varie sezioni della DELASEM italiane e svizzere. Dedicherò la ricerca alla sua figura.

    Grazie anche ad Elio, alla sua intuizione e capacità organizzativa, alla sua tenacia per decenni, Casale e il Monferrato sono cresciuti, hanno acquisito una rafforzata identità competitiva nell’arte, nella storia, nell’economia, nel turismo, nella tutela dei beni culturali e dell’ambiente. Elio fu spirito libero, sempre includente e costruttivo, solidale e mai autoreferenziale. Ebbe il grande merito di aver saputo coniugare le convinzioni democratiche sempre con le vicende amministrative di gestione pubblica, di aver messo a disposizione della collettività i pregi e gli input di una professione artistica di grande livello.

    Così tutta la sua famiglia, signoriilmente monferrina, ma sempre aperta al nuovo e al confronto, al tratto umano.

    Un pezzo di storia si è chiuso, ma restano i valori della coerenza civile e della ricerca culturale trasmessi a tutti. Grazie.

     

    SEGUI ANCHE:

    elio carmi Sergio Favretto
    this is a test{"casale":"Casale"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    ‘Un ebreo in camicia nera’, Paolo Salom a Casale racconta il suo libro
    Cultura
    La presentazione
    ‘Un ebreo in camicia nera’, Paolo Salom a Casale racconta il suo libro
    Appuntamento domani in vicolo Salomone Olper alle 16. La storia famigliare dell’autore, in un viaggio tra istinto di sopravvivenza e il dramma delle leggi razziali
    18 Novembre 2023
    ore
    08:30
    CASALE - «Non siamo più ebrei, siamo italiani e nessuno ci potrà fare del male». Pensa così nel 1938...
    Leggi di piú
    this is a test{"casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Casale e il mondo ebraico piangono la morte di Elio Carmi
    Società
    Il lutto
    Casale e il mondo ebraico piangono la morte di Elio Carmi
    Aveva 71 anni: si è spento dopo una lunga lotta contro il mesotelioma pleurico
    di Marco Bertoncini 
    8 Gennaio 2024
    ore
    21:23
    CASALE - Casale piange la morte di uno dei suoi concittadini più illustri. È morto alle 19.50 di ogg...
    Leggi di piú
    Elio Carmi, due volte nonno in meno di 20 giorniElio Carmi, il lavoro, la malattia, il libro e il dialogo delle diversità
    this is a test{"casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C