• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Gestione
    Politica
    Marcello Feola  
    13 Gennaio 2024
    ore
    19:46 Logo Newsguard
    Il caso

    Gestione Acqua perde con Reti Idriche e Belforte. Attacco Lega

    La sentenza del Tribunale di Alessandria dà torto alla società novese. Le altre due aziende non devono soldi. Le parole del capogruppo del Carroccio, Perocchio

    ALESSANDRIA – Amag Reti Idriche e Comuni Riuniti Belforte vincono in tribunale. Nulla, secondo il giudice Antonella Dragotto, devono a Gestione Acqua Spa.

    Che, al contrario, aveva intentato causa chiedendo un risarcimento di 2.373.793 euro a Reti Idriche e di 47.908 euro a Comuni Riuniti. Oggetto: una presunta “perequazione” fra le società che gestiscono le reti idriche nel nostro bacino (Ato6).

    La sentenza esplicita che “nulla è dovuto da Amag Reti Idriche e Comuni Riuniti Belforte Monferrato a Gestione Acqua”. E “rigetta la domanda di risarcimento per danno d’immagine”. Rigetta “le domande riconvenzionali proposte da Gestione Acqua”. E condanna “Gestione Acqua Spa a rifondere ad Amag Reti Idriche le spese di lite. Che liquida in 1.686 euro per esborsi e in 29.812,32 euro per compensi“. Allo stesso modo, condanna “Gestione Acqua Spa a rifondere a Comuni Riuniti Belforte Monferrato le spese di lite. Che liquida in 518 euro per esborsi e in 11.268 euro per compensi“.

    Amag Reti Idriche e Gestione Acqua, Perocchio (Lega) attacca

    Sul caso, il capogruppo della Lega a Novi Ligure, Giacomo Perocchio, va all’attacco.

    “Da ormai circa 3 anni a Novi c’è un’accesa discussione su un credito che Gestione Acqua vanterebbe nei confronti di Amag Reti Idriche e di Comuni Riuniti Belforte Srl. – dice – La richiesta di Gestione Acqua si basa su una presunta “perequazione” fra le società che gestiscono le reti idriche nel nostro bacino (Ato6)”.

    “Per il Pd novese, il fatto che Amag Reti Idriche e Comuni Riuniti Belforte avevano un debito nei confronti di Acos è sempre stato un dogma. Ed è stato ripetuto fino alla nausea. Illustri esponenti della Sinistra locale, l’attuale sindaco Muliere ed ex dirigenti di Acoshanno rilasciato interviste e scritto numerosi articoli in merito. Sempre supportando la solita tesi”.

    Perocchio ricorda che “non solo dal Pd, ma anche da altri politici locali sono state rilasciate con molta superficialità dichiarazioni spesso bellicose. Del tipo ‘Vogliamo i 2 milioni che ci deve Amag’ o ‘Sono 2 milioni dei novesi’. Probabilmente queste persone non hanno mai saputo esattamente neanche di cosa stessero parlando. Ed erano imboccati da altri personaggi che, pur trovandosi nelle retrovie, avevano parecchio interesse nel far deflagrare la situazione politica locale”.

    “Noi attaccati”

    “Ricordo benissimo – aggiunge l’esponente del Carroccio – le reazioni e gli attacchi ricevuti. Quando provai a dire che forse questa ‘perequazione’, con un passaggio di liquidità tra aziende, non era così fondata. E che sarebbe stato meglio uscire da una visione puramente privatistica e aziendalistica per la gestione di uno dei beni pubblici più importanti come è l’acqua”.

    “Neanche a dirlo: la Lega novese fu pesantemente accusata di subalternità nei confronti di Alessandria. La storia è più che nota. Le aziende si trovarono così a dover risolvere la questione in tribunale. E in questi anni a Novi si è sempre parlato di ‘vittoria certa’ riguardo a questo credito”.

    “Io – sottolinea Perocchio – invece qualche dubbio non l’ho mai nascosto. E l’ho anche espresso negli ultimi Consigli comunali, tra l’incredulità di buona parte del resto dell’Assemblea. La domanda che mi è sempre sorta più spontanea è stata questa: perché l’establishment di Acos ritiene così vitale la questione? Tanto da aver pesantemente manipolato negli anni il dibattito politico? Forse lo scopriremo all’approvazione del prossimo Bilancio di Gestione Acqua..”.

    “Sentenza chiara”

    Ora siamo al dunque: “Alcuni giorni fa è uscita la sentenza. Chiarissima – esplicita il capogruppo della Lega – Gestione Acqua non deve un euro sia ad Amag reti Idriche che a Comuni Riuniti Belforte. E in più è stata condannata a pagare interamente tutte le spese legali e processuali. Una bella botta! Alla faccia del dogma del Pd novese sul ‘credito certo che ci deve Alessandria’. Quindi gli esponenti di Amag Reti Idriche e quelli di Comuni Riuniti Belforte, dipinti da parte della politica novese come approfittatori, avevano ragione a dire che la perequazione non esisteva. E che non era prevista in nessun contratto”.

    “Prima di tutto mi aspetto che il presidente di Gestione Acqua Stefano Gabriele venga a relazionare in maniera approfondita in Consiglio comunale. La preoccupazione principale è che i tanti mutui e i finanziamenti ottenuti facendosi forza di questo presunto credito possano essere rivisti dalle banche dopo la sentenza”.

    “Poi però che fare? – si domanda Perocchio – Premesso che in Gestione Acqua ci saranno ripercussioni, ora vogliamo continuare con la guerra campanilistica o avere una visione più ampia? Io credo che la nuova sfida, se non si vuole lasciare in mano solamente ai privati e a Società quotate in Borsa la gestione della risorsa idrica, sia iniziare a pensare a un gestore veramente unico. Un gestore pubblico al 100%, un gestore dei Comuni e dei cittadini”.

    “Chi vuole la guerra tra i Comuni e le Società – conclude – non può che provocare un danno agli utenti. Che rischia di ripercuotersi sui cittadini sia in termini di qualità del servizio che di aumento della tariffa. L’obiettivo deve essere garantire il servizio universalmente sul nostro territorio mantenendo una tariffa adeguata. Chi ha pensato di gestire le reti idriche per fare profitto fa parte del passato. Credo che questa storia debba servire di lezione a molti: l’acqua è un bene irrinunciabile, l’acqua è vita. E sull’acqua non si fanno speculazioni“.

    “Ps – ammonisce l’esponente del Carroccio – Lo ricordo ancora una volta ai fautori della cattiva politica: l’acqua è un bene pubblico di tutti i cittadini, non una materia sulla quale lucrare“.

     

     

     

    SEGUI ANCHE:

    acos acqua alessandria amag amag reti idriche comuni riuniti belforte gestione acqua giacomo perocchio lega novi ligure perequazione
    this is a test{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Intervista a Vittorio Risso, amministratore delegato Gruppo Acos
    Redazionali
    Intervista a Vittorio Risso, amministratore delegato Gruppo Acos
    «Nonostante la tariffa più bassa, Gestione Acqua è tra le aziende del territorio che investe di più per rinnovare reti idriche e impianti di depurazione, e con Gestione Ambiente abbiamo raggiunto il 78% di raccolta differenziata»
    di Elio Defrani 
    12 Dicembre 2023
    ore
    06:00
    — Ingegner Risso, dopo una carriera da dirigente, è stato infine chiamato alla guida del Gruppo Acos...
    Leggi di piú
    this is a test{"acqui-terme":"Acqui Terme", "alessandria":"Alessandria", "casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure", "ovada":"Ovada", "pubbliredazionale":"Pubbliredazionale", "tortona":"Tortona", "valenza":"Valenza"}
    Gruppo Acos, ok al bilancio 2022: utile a quota 2,7 milioni
    Economia
    economia
    Gruppo Acos, ok al bilancio 2022: utile a quota 2,7 milioni
    Per la multiutility di Novi Ligure utile in discesa rispetto al 2022 per il rialzo dei prezzi delle materie prime
    di Elio Defrani 
    30 Giugno 2023
    ore
    13:39
    NOVI LIGURE — Per il gruppo Acos utile in discesa, ma senza patemi. Oggi l’assemblea dei soci ha app...
    Leggi di piú
    this is a test{"il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Gestione Acqua, piano da 7,4 milioni per migliorare i depuratori
    Economia
    fondi pnrr
    Gestione Acqua, piano da 7,4 milioni per migliorare i depuratori
    di Elio Defrani 
    9 Gennaio 2023
    ore
    07:30
    CASSANO SPINOLA — Depuratori più efficienti e maggior riciclo dei rifiuti: è l’obiettivo che la soci...
    Leggi di piú
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C