• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Le
    Blog
    Andrea Boscaro  
    16 Gennaio 2024
    ore
    10:33 Logo Newsguard
    Meme

    Le Bimbe di…

    Della vicenda di Chiara Ferragni prima di Natale si è scritto tutto, forse troppo, e i prossimi mesi riveleranno se la perdita di 100 mila follower sui suoi profili social e di alcuni contratti di collaborazione saranno lo scotto da pagare a un errore oppure se la fiducia nei confronti di questa figura sarà irrimediabilmente incrinata.

    La notizia che la sua ormai celebre tuta grigia sia andata esaurita in poche ore, oltre a destare qualche dubbio, permette però di riflettere su quella che viene chiamata la “Stan Culture” ovvero il fenomeno degli Stan. Questo termine, derivato dalla fusione di “stalker” e “fan”, indica un livello di ammirazione diverso da quello che da sempre circonda le celebrità ed è il riflesso di una specificità della fama digitale: il supporto non riguarda le persone in sè, ma la rappresentazione immaginaria che, con la loro vita pubblicata costantemente online, ciascun follower si crea. Mentre un fan può avere un approccio equilibrato e critico verso il proprio idolo, lo stan tende a sviluppare un’ammirazione che sfocia nell’ossessione perchè chi segue non è la persona, ma il personaggio di una fiction che post, video, storie alimentano costantemente.

    Questo fenomeno, seppur marginale, può essere osservato nel seguito che hanno gli esponenti più popolari del pop americano, da Ariana Grande (361 milioni di follower) a Taylor Swift (279), e nel supporto che essi ottengono ad ogni iniziativa o posizione che decidano di promuovere. In Italia ne sono un riflesso, soprattutto ironico, le community de “Le bimbe di” e, a chi conserva nell’armadio le t-shirt degli Spandau Ballet o di Vasco Rossi, non resta che immaginare ciò che avrebbe potuto accadere se negli anni ’80 vi fosse stato Instagram.

    TORNA AL BLOG DI ANDREA BOSCARO

    SEGUI ANCHE:

    memeboscaro
    this is a test{"blog":"Blog", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C