• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Servizio
    Economia
    18 Gennaio 2024
    ore
    07:42 Logo Newsguard
    Ato2

    Servizio idrico, lunedì scelta sul futuro: sindacati preoccupati

    Coinvolti 172 comuni (con Casalese e Valenzano), 400mila cittadini, 300 lavoratori

    VERCELLI – Si terrà lunedì 22 gennaio la conferenza d’ambito dell’Ato2 (EgAto2). Dovrà decidere sulle modalità di affidamento del servizio idrico di un territorio che coinvolge 172 Comuni e circa 400mila cittadini. In provincia di Alessandria, in particolare, le aree del Casalese e del Valenzano, gestite da Am+.

    In merito intervengono le Rsu e le Segreterie territoriali e regionali Filctem Cgil – Femca Cisl – Uiltec Uil.

    «Abbiamo seguito con preoccupazione crescente lo stallo in cui l’Ente di Governo dell’Ambito è precipitato nel corso dei mesi (per non dire degli anni…). Ci ha portato alla scadenza del 31 dicembre 2023. La paralisi progressiva che ha visto l’apoteosi nell’assemblea della Conferenza d’Ambito dello scorso 21 dicembre ha determinato un quadro di incertezza per i lavoratori delle Aziende coinvolte estremamente pericoloso».

    Servizio idrico: colpe e responsabilità

    «La responsabilità principale di questa situazione è attribuibile all’azione/inazione dell’Autorità che voi rappresentate. – prosegue la nota/lettera inviata ai vertici dell’Ato2 – Il temporeggiamento di questi mesi, la speranza (scelta?) di delegare a riunioni tecniche tra portatori di interesse la composizione di questa intricata vicenda, sono stati la cifra dell’operato dell’Ente. Il quadro si può e si deve ricomporre esclusivamente nell’interesse generale del territorio. E dei cittadini utenti e dei lavoratori che quel servizio lo garantiscono tutti i giorni, non di altro o altri».

    Il “tifo” per l’affidamento diretto

    Le cifre sono importanti, si parla di circa 300 lavoratori coinvolti. «In oltre il 90% dei (172) comuni il servizio è garantito dalla gestione pubblica. Quale sarebbe la ratio di una scelta che non tenesse conto di questa consolidata realtà? – proseguono i sindacati – La Conferenza d’ambito è stata riconvocata il 22 gennaio, oltre la scadenza prevista. Saremo presenti a questi tempi supplementari, in qualità di uditori, come concordato con il presidente al termine dell’ultima riunione”.

    “Saremo uditori, per questo vi ribadiamo qui che la nostra richiesta è che l’Ente di governo dell’ambito eserciti le responsabilità che gli sono attribuite dalle norme. Scegliendo per l’affidamento diretto alla gestione pubblica che ha garantito fino ad oggi un servizio di qualità in oltre 150 Comuni dell’ambito. Nell’interesse del territorio, dei cittadini e dei lavoratori che noi rappresentiamo».

    Il presidio dei lavoratori

    «I lavoratori, convocati in presidio in quella giornata, chiedono con forza, assieme a noi, che venga loro garantita una prospettiva di continuità ed evitato un pericoloso epilogo».

    «In ballo non c’è solo un business importante – dicono Parodi Rossetti Burzio ( Filctem Femca Uiltec) – c’è anche la prospettiva lavorativa e la qualità della stessa di circa 300 lavoratrici e lavoratori, con le loro famiglie – e ancora – è l’ultima occasione per dare un segnale che la lotta tra interessi diversi può trovare una composizione, dopodiché la palla passerà alla regione».

     

    SEGUI ANCHE:

    Ato2 servizio idrico
    this is a test{"casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo", "valenza":"Valenza"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Servizio Idrico. Lavagno propone di entrare nell’Ato astigiana
    Politica
    La proposta
    Servizio Idrico. Lavagno propone di entrare nell’Ato astigiana
    Una lunga riflessione del consigliere comunale su tutto il comparto Amc fino all'attualità del futuro di Am+
    4 Gennaio 2024
    ore
    17:03
    CASALE - Una lunga riflessione, che parte da Amc nel suo complesso per toccare, dopo il settore ener...
    Leggi di piú
    Ato2: fumata grigia per la scelta del futuro del servizio idricoDipendenti Amc in Comune a Casale: rassicurazioni e temi ancora aperti
    this is a test{"casale":"Casale"}
    Ato2: fumata grigia per la scelta del futuro del servizio idrico
    Società
    Lo scenario
    Ato2: fumata grigia per la scelta del futuro del servizio idrico
    Non si è raggiunta la maggioranza richiesta all'approvazione del piano d'ambito. A fine anno scade la concessione dei servizi: ora che accadrà?
    di Marco Bertoncini 
    21 Dicembre 2023
    ore
    19:00
    VERCELLI - Fumata grigia oggi pomeriggio a Vercelli per la Conferenza d’Ambito dell’Ato2, che doveva...
    Leggi di piú
    Ato2: per conoscere il futuro del servizio idrico si attende ancora
    this is a test{"casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo", "valenza":"Valenza"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C