• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Gad
    Società
    Marco Bertoncini  
    20 Gennaio 2024
    ore
    13:38 Logo Newsguard
    La cerimonia

    Gad Lerner celebra la Banda Tom e punge il sindaco Riboldi

    «Fu il peggior delitto di questa città» ha spiegato l'oratore dopo aver ironizzato sull'assenza (per indisposizione) del primo cittadino

    CASALE – Casale Monferrato oggi ha commemorato il sacrificio del partigiani della Banda Tom, a pochi giorni dal 79° anniversario del loro massacro per mano nazifascista.

    Lo ha fatto con il tradizionale corteo dal Comune con la Filarmonica di Occimiano, i gonfaloni, le autorità civili e militari e i sindaci in fascia tricolore, con la messa in Cattedrale di don Mancinelli, con gli interventi a teatro e poi, come da consuetudine, con la deposizione delle corone d’alloro alla Cittadella, luogo dell’esecuzione dei Tredici.

  • Carla Gagliardini (Anpi)
  • Edoardo Marino
  • Il flash mob alla Cittadella
  • 🞬
    ❮❯

    Fulcro della cerimonia è stato però, prima della solenne conclusione, la parte al Municipale, con l’orazione del giornalista e saggista Gad Lerner, monferrino d’adozione, che durante il suo intervento non ha risparmiato alcune frecciate al primo cittadino, Federico Riboldi, assente per influenza.

    La stretta di mano tra Gad Lerner e Giorgio Demezzi

    Lerner e Demezzi

    Proprio la malattia del sindaco, già assente anche alla commemorazione dell’anno scorso, è stata protagonista di numerosi tra i passaggi di Lerner che, prima dell’inizio degli interventi, è andato a cercare – per dagli la mano in un gesto distensivo di antiche tensioni – l’ex sindaco Giorgio Demezzi, “protagonista” quasi 13 anni fa di una puntata dell’Infedele su La7, con diretta dal Tartara sulle vicende dell’Eternit, all’epoca di quella che venne definita l’offerta del diavolo.

    Lerner: «La memoria è scomoda»

    «Dovevo essere qui due anni fa, ma presi il Covid – ha spiegato Lerner raccogliendo un primo applauso dalla platea gremita del teatro – Auguri a chi ha avuto un’indisposizione per due anni di fila, la memoria è scomoda» la frecciata al sindaco.

    Gad Lerner

    «Quello della Banda Tom è stato un delitto efferato, il peggior delitto di questa città. La Banda Tom è una religione civile che ci unisce – ha continuato – Se fosse qui con noi Elio Carmi sarebbe il primo a dire che non si può separare la sorte degli ebrei deportati da quella dei partigiani. Si farà fatica quest’anno nella Giornata della Memoria a parlare di Auschwitz senza parlare di quello che accade a Gaza e Israele. Dovremo farci i conti. E se quanto accadde lo scorso 7 ottobre è stato una Marzabotto, quello che succede da tre mesi di crimini mi ricorda quanto accadde a Dresda. Oggi ci sono molti tentativi di rivisitazione di comodo della storia, eppure la dittatura sarebbe potuta durare anche dopo la fine della guerra mondiale, la democrazia l’hanno costruita con la loro vita le forze antifasciste italiane» è andato avanti l’oratore raccogliendo un nuovo applauso.

    «La storia richiede fatica. Si continua a chiedere ad alcuni esponenti del Governo di professarsi antifascisti, ma perchè vogliamo che ci venga risposta una bugia? – ha incalzato Lerner durante la sua orazione – Troppo comodo limitarsi alla condanna delle leggi razziali, lo dico io che sono ebreo!».

    Capra: «Dopo la via crucis della Banda Tom la città cambiò»

    Il primo a prendere la parola al Municipale era stato il vicesindaco Emanuele Capra, leggendo un passaggio di Ma l’amore no di Giampaolo Pansa, sicuramente ispirato alla tragica vicenda della Banda Tom: «Dopo la via crucis dei ribelli la città non fu più la stessa, prese coscienza dell’orrore della guerra, è importante celebrare per ricordare i caduti e per mantenere vivo il loro messaggio».

    Emanuele Capra

    Dopo di lui, a nome dell’Anpi di Casale, Carla Gagliardini ha messo al centro del suo discorso i valori della Costituzione, senza risparmiare critiche al Governo per la riforma dell’Autonomia Differenziata e per quanto accaduto con i saluti romani in occasione della recente commemorazione della strage di Acca Larenzia. «Quei giovani trucidati hanno contribuito a scrivere la Costituzione – ha spiegato a proposito della Banda Tom – Siamo qui come cittadini che intendono difendere la Costituzione Italiana Antifascista».

    Carla Gagliardini

    Ha quindi preso la parola il giovane Edoardo Marino, studente della V A indirizzo grafica del Leardi, che ha presentato la graphic novel realizzata con i suoi compagni sulle vicende della Resistenza in Monferrato.

    Edoardo Marino

    A concludere gli interventi, prima del trasferimento in Cittadella, dove un flash mob ha ricordato i tanti conflitti attualmente in corso nel mondo, quello di Fiorenzo Pivetta, presidente del Comitato Unitario Antifascista e del Consiglio Comunale: «Non c’è sacrificio più grande che dare la vita per l’opera di un altro».

    Fiorenzo Pivetta

    SEGUI ANCHE:

    banda tom Banda tom 2024
    this is a test{"casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Anpi Casale: gli incontri nelle scuole sulla storia della Banda Tom
    Società
    Resistenza
    Anpi Casale: gli incontri nelle scuole sulla storia della Banda Tom
    Con i testi interpretati dall'attore monferrino Giorgio Milani
    17 Gennaio 2024
    ore
    17:06
    CASALE - Sabato a Casale è in programma la celebrazione del martirio, per mano nazifascista, dei par...
    Leggi di piú
    Casale: a Gad Lerner l’orazione per i partigiani della Banda Tom
    this is a test{"casale":"Casale"}
    Casale: a Gad Lerner l’orazione per i partigiani della Banda Tom
    Società
    La cerimonia
    Casale: a Gad Lerner l’orazione per i partigiani della Banda Tom
    Catturati con l'inganno, vennero interrogati con crudeltà e quindi assassinati dai fascisti
    di Marco Bertoncini 
    12 Gennaio 2024
    ore
    13:17
    CASALE - Sarà il giornalista e saggista Gad Lerner, monferrino d'adozione, a tenere sabato 20 gennai...
    Leggi di piú
    Banda Tom: è per i giovani il ricordo del sacrificio dei partigiani
    this is a test{"casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C