• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Paglieri,
    Il board di Paglieri
    Economia
    Marcello Feola  
    22 Gennaio 2024
    ore
    11:01 Logo Newsguard
    Imprese

    Paglieri, prima edizione del Rapporto di Sostenibilità

    Il Ceo Debora Paglieri: "Siamo partiti dalla nostra storia per cercare di dare forma al futuro della nostra azienda”

    ALESSANDRIA –  Il 2023 di Paglieri non verrà ricordato solo per le celebrazioni del centenario dell’iconico profumo Felce Azzurra. La storica azienda di Alessandria è orgogliosa di condividere la prima edizione del Rapporto di Sostenibilità. In cui si riportano, secondo gli standard Gri, i principali indicatori e le iniziative intraprese nel corso del 2022.

    Il documento pilota riflette l’impegno ultrasecolare nell’ambito della responsabilità sociale d’impresa. Anticipando i principi di rendicontazione legati alla direttiva Ue Corporate Sustainability Reporting Directive (Csrd). Questo, per raccontare gli sviluppi del percorso di crescita sostenibile intrapreso nel 2022 con la presentazione della propria visione strategica, delineata nella Paglieri Future Vision. Il progetto fa perno su un adeguato e rilevante piano di investimenti di circa 25 milioni nel triennio 2022-2024. Di cui oltre 2 milioni di euro investiti nel 2022, 10 milioni per il 2023 e oltre 10 milioni previsti per il 2024).

    Debora Paglieri: “Partiti dalla nostra storia”

    “Siamo partiti dalla nostra storia, dall’expertise unica nel profumo e dalla costante attenzione al benessere delle persone. Per cercare di dare forma al futuro della nostra azienda”, spiega Debora Paglieri, Ceo di Paglieri Spa. 

    Paglieri, prima edizione del Rapporto di Sostenibilità

    Alessandria e Paglieri 'accendono' il Natale

    ALESSANDRIA - Alessandria e Paglieri hanno 'acceso' il Natale. Questa sera, in piazza della Libertà, è stato infatti ufficialmente illuminato…

    “L’attenzione all’ambiente, il rapporto con il territorio che ci ha visti nascere e crescere e il benessere dei collaboratori sono valori integranti della nostra identità. Per tale motivo vengono costantemente portati avanti nella visione strategica. Che sta orientando le nostre decisioni in questo percorso di crescita sostenibile”.

    Altra pietra miliare per la svolta sostenibile di Paglieri è stata l’acquisizione di Agopag, storica azienda del territorio di produzione di flaconi e tappi. Ciò ha consentito l’integrazione verticale della produzione, maggiore controllo della qualità dei processi produttivi e la riduzione delle emissioni nell’atmosfera. Un ulteriore passo avanti verso l’obiettivo della totale internalizzazione della produzione: attualmente oltre il 70% della produzione del Gruppo è orgogliosamente Made in Alessandria.  

    “Avvertiamo un forte senso di responsabilità verso i nostri stakeholder, a partire dai collaboratori. La creazione del nostro primo Rapporto di Sostenibilità ci è sembrato un atto doveroso che testimonia il nostro impegno nel loro confronti – aggiunge Fabio Rossello, Ceo di Paglieri Spa. – Il nostro obiettivo per i prossimi anni resta quello di crescere in nuovi mercati, raddoppiando un fatturato che già nel 2022 era salito a circa 175 milioni di euro (+13%). E migliorando la marginalità per reinvestire in nuovi progetti sostenibili”.

    I contenuti del Rapporto

    Il settore della cosmesi e della cura personale si confronta con la crescente necessità di soddisfare le aspettative dei consumatori in materia di sostenibilità. Paglieri vuole rispondere a queste sfide attraverso la propria Future Vision, che considera attentamente i principali trend della sostenibilità per il mercato di riferimento. E quindi consumi di acqua, sicurezza e qualità dei prodotti, emissioni e rifiuti tossici.

    Paglieri considera la risorsa idrica una componente cruciale per la produzione di cosmetici e detergenti. Gran parte del consumo d’acqua è destinato alla produzione, con processi chimico-fisici che ne assicurano qualità e purezza. Una quota minore viene impiegata per scopi civili e operazioni di pulizia. Nel triennio rendicontato, i prelievi idrici hanno oscillato in funzione delle esigenze produttive, registrando nel 2022 una diminuzione del 18% rispetto al 2021. Grazie anche alla riduzione del 10% di prelievi di acqua dall’acquedotto pubblico.

     

    Trattamento dei rifiuti

    Nel 2022, su un totale di 3.071,26 tonnellate di rifiuti prodotti (+33% rispetto al 2021), l’82% è di tipo pericoloso. Categoria all’interno della quale le acque di lavaggio costituiscono il 90% dei rifiuti prodotti. L’obiettivo è quello di implementare una gestione sempre più attenta in termini di distinzione e stoccaggio dei rifiuti prodotti, al fine di aumentare la percentuale di riciclo. In tal senso, è stata condotta un’analisi attenta della raccolta del rifiuto in prossimità dell’area di produzione. Obiettivo, assicurare una gestione più corretta e sensibilizzare in maniera attiva i lavoratori.

     

    Paglieri, prima edizione del Rapporto di Sostenibilità

    Paglieri, inaugurata la ‘mostra sospesa’ in piazza Marconi

    Inaugurata questo pomeriggio la 'mostra sospesa' allestita da Paglieri in piazza Marconi per celebrare i 100 anni di Felce Azzurra.…

     

    Riduzione dell’impatto ambientale, dei consumi e dell’intensità energetica

    Prosegue l’impegno del Gruppo verso la riduzione dell’impatto ambientale nell’attività produttiva. Il piano di investimenti stanziati per il triennio ha consentito l’installazione di pannelli fotovoltaici e la modernizzazione degli spazi aziendali. E prevede l’introduzione di nuove tecnologie per efficientare i consumi diretti e monitorare nel tempo il risparmio energetico. Oltre a introdurre nella produzione soluzioni e materiali alternativi con ridotto impatto ambientale. Gli investimenti, in particolare, riguarderanno i reparti produttivi della cosmetica e del soffiaggio.

    Nel corso del triennio 2020-2022 si è assistito a una leggera riduzione dei consumi energetici complessivi (in media -1%). Registrando nel 2022 un consumo energetico totale da fonti non rinnovabili pari a 24.558 GJ (-4% rispetto al 2021).

    In particolare, nell’anno di rendicontazione, si registra un aumento dell’11% nel consumo di energia elettrica. A fronte dell’incremento produttivo del 2022, a cui si affianca però una riduzione del 12% nei consumi di gas naturale. Rapportando i consumi energetici totali del 2022 al valore delle tonnellate complessivamente prodotte nello stabilimento di Alessandria (65.546 tonnellate nell’anno, +3% rispetto al 2021), è possibile ricavare l’intensità energetica che risulta essere pari a 0,37 GJ/ton. In riduzione del 7% rispetto al precedente esercizio.

    Valore economico e crescita globale

    Il 2022 ha rappresentato un anno di rafforzamento del trend di crescita di Paglieri. Il valore economico generato, pari a 161,94 milioni di euro, ha registrato un aumento del 14% rispetto al 2021. Nel corso dell’anno Paglieri ha continuato a mantenere una forte presenza nel mercato italiano, che costituisce circa il 90% del fatturato. Guardando anche all’espansione in nuovi mercati come la Polonia e il Medio Oriente. 

    Impegno sociale e Responsabilità aziendale

    Paglieri dimostra un forte senso di responsabilità verso i suoi stakeholder, in particolare i propri dipendenti. La Future Vision prevede progetti di responsabilità sociale, nuove iniziative di welfare aziendale, e un dialogo costante con il territorio. In particolare, il supporto all’Azienda Ospedaliera di Alessandria e la partecipazione attiva ad incontri universitari testimoniano il contributo tangibile di Paglieri alla comunità.

    Risorse umane e benessere in azienda

    Paglieri investe nella formazione continua dei suoi dipendenti, dedicando oltre 2.300 ore nel 2022. L’azienda registra un aumento del 6,47% nel numero di dipendenti, con una maggiore attenzione alla diversità di genere e all’inclusione. Le nuove iniziative di welfare, come spazi ludici, assistenza personale, e ristorazione aziendale ristrutturata, testimoniano l’impegno verso un ambiente di lavoro inclusivo.

    Paglieri, prima edizione del Rapporto di Sostenibilità

    Paglieri, Alessandro Croce è il nuovo 'naso profumiere'

    Debora Paglieri: "Raccoglie un’importante eredità". Le prime parole: "Il mio obiettivo è quello di trasmettere emozioni e ricordi"

    Nonostante la sua presenza internazionale, Paglieri mantiene un legame molto stretto con il territorio. Le attività di responsabilità sociale aziendale si traducono in un reale contributo alla comunità, come nel caso della collaborazione con l’Azienda Ospedaliera di Alessandria, uno degli esempi tangibili di come Paglieri si inserisce concretamente nella realtà locale.

    Nuova governance

    Con il consolidamento della governance, a partire dal 2022 il Gruppo Paglieri ha definito una nuova direzione strategica. Che, a fronte anche della crescita dimensionale dell’Azienda, sta consentendo di traguardare obiettivi, strategie e azioni sempre più sfidanti. Tenendo conto degli interessi delle future generazioni e di tutti gli stakeholder della società e allineandosi alle best practice di sistema.

    Si inserisce in questo quadro strategico la costituzione, nei primi mesi del 2023, di uno Steering Committee (comitato endoconsiliare) dedicato alla gestione degli impatti ambientali, sociali e di governance della società. È composto da 5 membri: i Ceo Debora Paglieri e Fabio Rossello, la Board director Ginevra Rossello Paglieri, il Direttore generale Francesco Luiso e il Csr, Regulatory and Packaging Manager Daniele Del Fiol.

    SEGUI ANCHE:

    alessandria debora paglieri fabio rossello future vision ginevra paglieri paglieri profumi rapporto di sostenibilità sostenibilità
    this is a test{"il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Alessandria e Paglieri ‘accendono’ il Natale
    Fotogallery, Società, Video
    Video
    Alessandria e Paglieri ‘accendono’ il Natale
    L'albero, alto 10 metri, resterà illuminato fino alla fine delle feste
    di Marcello Feola 
    13 Dicembre 2023
    ore
    21:03
    ALESSANDRIA - Alessandria e Paglieri hanno 'acceso' il Natale. Questa sera, in piazza della Libertà,...
    Leggi di piú
    Il ministro Urso per i 100 anni di Felce Azzurra PaglieriPaglieri, l’annullo e la cartolina per Felce Azzurra 100Borsalino Museum, la sorpresa di Anthony Delon e Paul Belmondo
    this is a test{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Paglieri Spa, Francesco Luiso nuovo General manager
    Economia
    La nomina
    Paglieri Spa, Francesco Luiso nuovo General manager
    Il Ceo Fabio Rossello: "Stiamo già lavorando alla Future Vision 2.0. Siamo certi che potrà darci un valido contributo nell’implementare tutti i progetti futuri”
    di Marcello Feola 
    20 Novembre 2023
    ore
    14:11
    ALESSANDRIA - Paglieri Spa ha nominato Francesco Luiso nel ruolo di General manager.  Il Gruppo pros...
    Leggi di piú
    Paglieri, Alessandro Croce è il nuovo ‘naso profumiere’“Paglieri Day”, porte aperte allo stabilimentoPaglieri, Alessandria e una storia lunga 100 anni
    this is a test{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Paglieri, Alessandro Croce è il nuovo ‘naso profumiere’
    Economia
    La novità
    Paglieri, Alessandro Croce è il nuovo ‘naso profumiere’
    di Marcello Feola 
    6 Giugno 2023
    ore
    15:24
    Alessandro Croce è il nuovo 'naso profumiere' di Paglieri: due lauree in economia (Università Boccon...
    Leggi di piú
    Riccoboni Holding e Solidal insieme per la ricercaDeep learning, la sfida dell’Aso Al“Paglieri Day”, porte aperte allo stabilimentoPaglieri, inaugurata la ‘mostra sospesa’ in piazza Marconi
    this is a test{"website":"website"}{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Paglieri, inaugurata la ‘mostra sospesa’ in piazza Marconi
    Fotogallery, Società
    Fotogallery
    Paglieri, inaugurata la ‘mostra sospesa’ in piazza Marconi
    di Marcello Feola 
    5 Maggio 2023
    ore
    19:07
    Inaugurata questo pomeriggio la 'mostra sospesa' allestita da Paglieri in piazza Marconi per celebra...
    Leggi di piú
    Riccoboni Holding e Solidal insieme per la ricercaDeep learning, la sfida dell’Aso Al“Paglieri Day”, porte aperte allo stabilimentoPaglieri, inaugurata la ‘mostra sospesa’ in piazza MarconiAso Al: trapianto di microbiota intestinale, studio pre e post interventoSi chiude il progetto europeo Hope con i due professionisti spagnoliProgetto @pe-Alleanza per l’educazione civica, domani una mostraDairi: nella sede di Casale lo scambio con due professionisti spagnoliAso Al: i 10 anni del Clinical Trial Center con un convegno e un aperitivo solidaleAso Al: la Skinbank per arricchire la BiobancaOspedale: Alessandria Biobank entra nella rete OrphanetAzienda ospedaliera, nasce l’Aortic TeamPaglieri, Alessandria e una storia lunga 100 anni
    this is a test{"website":"website"}{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Paglieri, Alessandria e una storia lunga 100 anni
    Economia, Video
    Video
    Paglieri, Alessandria e una storia lunga 100 anni
    di Marcello Feola, Marcello Feola 
    5 Maggio 2023
    ore
    11:32
    "Dobbiamo avere l'orgoglio di essere alessandrini": con queste parole, il co-Ceo di Paglieri Spa, Fa...
    Leggi di piú
    Riccoboni Holding e Solidal insieme per la ricercaDeep learning, la sfida dell’Aso Al“Paglieri Day”, porte aperte allo stabilimentoPaglieri, inaugurata la ‘mostra sospesa’ in piazza MarconiAso Al: trapianto di microbiota intestinale, studio pre e post interventoSi chiude il progetto europeo Hope con i due professionisti spagnoliProgetto @pe-Alleanza per l’educazione civica, domani una mostraDairi: nella sede di Casale lo scambio con due professionisti spagnoliAso Al: i 10 anni del Clinical Trial Center con un convegno e un aperitivo solidaleAso Al: la Skinbank per arricchire la BiobancaOspedale: Alessandria Biobank entra nella rete OrphanetAzienda ospedaliera, nasce l’Aortic TeamPaglieri, Alessandria e una storia lunga 100 anniPaglieri, l’annullo e la cartolina per Felce Azzurra 100
    this is a test{"website":"website"}{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C