Federico e Mariaelena sono Gipin e Catlinin del Carnevale di Casale
Società
Marco Bertoncini  
23 Gennaio 2024
ore
17:05 Logo Newsguard
La sfilata

Federico e Mariaelena sono Gipin e Catlinin del Carnevale di Casale

Sabato 10 febbraio la sfilata. Premi per i migliori travestimenti

CASALE – Sabato 10 febbraio a Casale Monferrato ci sarà la sfilata di Carnevale per le vie del centro cittadino.

Federico e Mariaelena sono Gipin e Catlinin del Carnevale di Casale

Casale: sabato 10 febbraio il Carnevale con la sfilata a piedi

CASALE - Sabato 10 febbraio prossimo torna, come da recente tradizione ispirato a Galleggia non Galleggia degli Amici del Po,…

Oggi il Comune di Casale, con il sindaco Federico Riboldi, il vice e assessore alle Manifestazioni Emanuele Capra e l’assessore al Commercio Giovanni Battista Filiberti ha svelato la coppia che vestirà i panni di Gipin e Catlinin, le maschere casalesi. Quest’anno, seguendo la consuetudine di assegnarle ogni anno a un quartiere diverso, tocca a Casale Popolo. Gipin sarà interpretato da Federico Buffa, Catlinin sarà invece Mariaelena Plaia. I due sono i genitori del piccolo Leonardo, di 4 anni, che quel giorno sfilerà con loro ad aprire il corteo.

La sfilata, che prevede un concorso (con premi offerti dai commercianti cittadini ai migliori travestimenti) per i costumi più belli nelle categorie “singolo”, “coppia”, “gruppo” e, in onore al Galleggia non Galleggia degli Amici del Po, “Carro di Cartone”, sarà condotta dalla Banda Filarmonica di Occimiano e dalle majorette “Le Azzurre” di Occimiano. Chiuderanno la parata i musici e gli sbandieratori di Moncalvo.

Sfilata, si parte alle 15 di sabato 10 febbraio

  • Ore 14 – Ritrovo di fronte al Teatro Municipale per le ultime iscrizioni (sul sito del Comune si può già farlo, in forma gratuita).
  • Ore 15 – Partenza del corteo lungo via Saffi, piazza Mazzini con la presentazione delle maschere e dei carri, quindi via Roma, via Canina, via Mameli, via Corte d’Appello, ritorno in via Roma e gran finale in piazza Mazzini.

In piazza Mazzini ci saranno bevande calde e dolci a cura della Pro Loco di Casale, ma anche giochi gonfiabili.

Le parole dei Gipin e Catlinin del Carnevale di Casale

Federico Buffa: «Felice di essere stato coinvolto a questo evento , sarà un’ occasione per divertirmi anche insieme al mio bambino! Da quando ha saputo della nostra partecipazione al carnevale , non sta più nella pelle!  Mi è sempre piaciuta questa festa e quest’anno sarà ancora più speciale viverla in questo ruolo. Il carnevale è una tradizione che non deve essere persa perché è un momento di gioia e felicità per tutti. Vi aspettiamo numerosi!».

Mariaelena Plaia: «Quando mi hanno proposto di aprire questa sfilata , mi è tornato in mente un bellissimo ricordo di tantissimi anni fa. Avevo partecipato nelle vesti di Regina Zucca , in rappresentanza di Casale Popolo, ero una ragazzina e oggi ,dopo più di 10 anni , riprovo le stesse sensazioni. Penso che dopo il periodo cupo che abbiamo vissuto tutti, è bello riprendere la classica tradizione carnevalesca. Il carnevale è proprio questo. È tradizione, è divertimento , è spensieratezza ed è un momento che unisce grandi e piccini. Ne avevamo proprio bisogno! Sono onorata di essere stata scelta per rappresentare la mia città e in qualche modo tornerò un po’ bambina!».

I commenti dal Comune di Casale

Il vicesindaco Emanuele Capra: «Il programma del Carnevale 2024 rinnoverà sicuramente il successo delle passate edizioni, attirando numerosi partecipanti e curiosi che potranno godere del nostro eccezionale centro storico in una veste particolare, festosa e colorata. La scelta di questa Amministrazione di riportare in auge questa manifestazione si è rivelata una felice intuizione che si sta consolidando come uno degli appuntamenti più attesi e partecipati del territorio».

L’assessore al Commercio Giovanni Battista Filiberti: «Con questo evento, una volta di più, mettiamo in campo la capacità del nostro territorio di fare rete e collaborare: un ringraziamento particolare agli operatori del commercio locale che hanno contribuito mettendo a disposizione i premi per le migliori maschere».

Il sindaco Federico Riboldi: «La ricca offerta della nostra città si manifesta anche attraverso la tradizione e la cultura popolare: il Carnevale è continuità con una storia che si lega alla memoria collettiva locale e a una straordinaria identità territoriale che coinvolge tutto il territorio, come testimonia il ‘passaggio di testimone’ da un quartiere all’altro, da una frazione all’altra nell’assegnazione dei ruoli di Gipin e Catlinin, le maschere tradizionali di Casale Monferrato».

 

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione