• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Scritto
    Blog, Cultura
    Pier Giorgio Maggiora  
    4 Febbraio 2024
    ore
    08:30 Logo Newsguard
    Il saggio

    Scritto su Valenza del 1890

    Un nuovo interessante approfondimento del professor Maggiora

    VALENZA – Buttandoci ancora nel passato remoto, nel decennio 1880-1890 a Valenza inizia il passaggio da una economia legata da sempre all’agricoltura, soprattutto alla produzione vitivinicola, a quella industriale. In questi anni la produzione locale del filato è in decadenza, si è fatta più marginale poiché si è spento il dinamismo imprenditoriale che l’aveva sorretta. La produzione di gioielli traballa, ma non cede. Buona parte dei valenzani gode ancora di autosufficienza grazie all’attività agricola, che procede secondo ritmi stabiliti da secoli, con 13-14 ore di lavoro giornaliere. La stalla svolge molteplici funzioni: è un ricovero per animali, ma, nella stagione fredda, anche un luogo di socializzazione e un caldo giaciglio per tutti. Le donne vivono in silenzio una quotidianità di sottomissione al maschio; dissentire non è consentito in una società  cattolica e premoderna impregnata di moralismo.

     

    Al governo della città c’è una classe politica conservatrice traballante e lacerata da tensioni interne e da meschine furbizie, che, come una divinità viziata, nella versione “nessuno mi può giudicare”, si reputa superiore per censo e cultura ed è intollerante verso la nuova sinistra e i suoi presupposti ideologici, ancora troppo isterici e settari. Nell’inamidata borghesia valenzana, che appare sempre meno vincente, resta impressa anche una certa nostalgia crepuscolare, quasi gozzaniana, fatta di onesti sentimenti, di disciplina e di senso del dovere. Un gradino al di sotto c’è la media borghesia, composta da professionisti, notai, medici, funzionari e intellettuali, mentre la piccola borghesia è composta da artigiani, commercianti e impiegati.

    Rientrano nel proletariato coloro che, non disponendo di altro che della propria capacità di lavorare, trovano occupazione come braccianti nelle campagne (proletariato agricolo) o come operai nelle aziende (proletariato industriale). Mentre l’analfabetismo a livello nazionale è superiore al 50%, a Valenza è poco più del 20%.

    Nel 1890, sulla pubblicazione “La Patria”, veniva descritto così, in modo suggestivo, il Mandamento XI di Valenza del circondario di Alessandria, composto dai comuni di Valenza, Lazzarone (dal 1901 Villabella) e Pecetto di Valenza.

     

    TORNA AL BLOG DI PIER GIORGIO MAGGIORA

    SEGUI ANCHE:

    pier giorgio maggiora storia di valenza storicocittadelloro
    this is a test{"blog":"Blog", "il-piccolo":"Il Piccolo", "valenza":"Valenza"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C