• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Search
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Giorno
    Politica
    7 Febbraio 2024
    ore
    11:31 Logo Newsguard
    Il commento

    Giorno del Ricordo, Deambrogio: «Modo italiano di rileggere il passato»

    Il duro intervento del segretario regionale del Partito della Rifondazione Comunista

    CASALE – Duro intervento del segretario regionale del Prc-Se Alberto Demabrogio riguardo al 10 febbraio, Giorno del Ricordo, che a suo dire sarebbe: «Una data storica che riguarderebbe il Trattato di Pace di Parigi del 1947 e non le foibe, ma questo fa parte del modo italiano di rileggere il passato.

    È un giorno importante poiché grazie alla memoria selettiva, alla retorica istituzionale che da anni la accompagna, alla strumentalizzazione che ne fa l’estrema destra parlamentare e non, alla messa all’indice degli studiosi che osano discuterlo, noi possiamo usare il ricordo per dimenticare».

    Continua Deambrogio: «È del tutto evidente che in vista del 10 febbraio si finisce immancabilmente per relegare nell’oblio una quantità di cose. Scegliendo tra le più significative: il fatto che il tribunale di Trieste dello Stato liberale condannò a 120 anni di carcere 50 ferrovieri (italiani e jugoslavi) per lo sciopero del 1919 con l’accusa di anti-italianità e filo-slavismo, la condanna a 25 anni, a Pola nel gennaio 1920, per i metalmeccanici italiani e jugoslavi con l’accusa di cospirazione contro lo stato e istigazione alla guerra civile, l’incendio ad opera di fascisti della Narodni Dom (Casa del Popolo) della minoranza slovena a Trieste il 13 luglio 1920. Scordiamo l’italianizzazione forzata con le leggi degli anni 1922-1931 nonché i 544 imputati presso il Tribunale speciale fascista e le 35 condanne a morte comminate a sloveni e croati.

    Depenniamo l’invasione italiana della Jugoslavia e dei Balcani (Albania e Grecia) e con essa i crimini di guerra compiuti dal regio esercito e dalle camicie nere, le centinaia di migliaia di donne, uomini, bambini e anziani rastrellati e deportati nei campi di internamento costruiti dal governo italiano a Rab, Renicci di Anghiari, Gonars e in altre decine e decine di località italiane. Dimentichiamo le fucilazioni, le rappresaglie contro civili e partigiani, l’orrore portato nelle case, nelle strade e sui monti dalle truppe dei Savoia e del duce che costò al popolo jugoslavo oltre un milione di morti.

    Abbiamo, infine, tagliato dalla memoria il fatto che che nessuno dei 750 criminali di guerra italiani iscritti nelle liste delle Nazioni Unite alla fine della guerra fu mai processato da un tribunale internazionale o nazionale, e che la gran parte di loro venne promossa ai vertici degli apparati di forza della Repubblica in funzione anticomunista».

    Conclude Deambrogio: «Si potrebbe continuare, ma quel che emerge è che oggi, in base a tali rimozioni, possiamo continuare a perpetrare il falso mito degli italiani brava gente. D’altro canto sono stati proprio i propositori della giornata del ricordo a trattare come umanitari i bombardamenti a Belgrado nel 1999.

    Oppure, venendo a tempi più recenti, chi si ricorda di una circolare del Ministero dell’Istruzione che paragonò le foibe alla Shoah giungendo all’estremo della falsificazione storica? La nostra preoccupazione più grande si appunta sulle giovani generazioni, perché, come si vede, il lavoro fatto affinché non imparino la storia è grande. Un lavoro che per quanto riguarda le generazioni adulte ha già dato risultati davvero ragguardevoli».

    SEGUI ANCHE:

    alberto deambrogio gdr24
    this is a test{"casale":"Casale"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C