• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Difesa
    Cronaca
    Monica Gasparini  
    14 Febbraio 2024
    ore
    09:00 Logo Newsguard
    Il caso

    Difesa Boda: “La sentenza sembra scritta per rispondere alle aspettative mediatiche”

    La 49enne casalese, ex capo Dipartimento risorse umane e finanziarie Miur, è stata condannata per corruzione. Le motivazioni

    CASALE MONFERRATO –  Una condanna, se vogliamo, mite per un comportamento giudicato corruttivo che è costato a Giovanna Boda, la casalese ex capo Dipartimento risorse umane e finanziarie Miur (Ministero dell’Istruzione e del Merito) una pena (in abbreviato) a 2 anni e 2 mesi. Mazzette ricevute dalla Boda per appalti per 23 milioni di euro che avrebbero coinvolto un imprenditore (verrà giudicato con rito ordinario).  La 49enne Giovanna Boda è figlia dell’ex sindaco di Casale, Titti Palazzetti.

     

    Progetti sui temi della legalità?

    Furono predisposti progetti legati alla promozione dei temi della legalità? Per il giudice, sì. Ed è grave che sull’assegnazione di fondi a disposizione delle legge e sui progetti di educazione alla legalità, sia pesata l’ombra di una condotta corruttiva. Non è così per la difesa: quei progetti non fanno parte delle contestazioni mosse dalla Procura. Sarà motivo di confronto in Appello.

    Difesa Boda: “La sentenza sembra scritta per rispondere alle aspettative mediatiche”

    Appalti Miur e corruzione: chiuse le indagini. Coinvolta la casalese Boda

    La figlia dell'ex sindaco di Casale Titti Palazzetti era capo-dipartimento del Ministero dell'Istruzione

    I fatti a lei contestati, per la difesa, dovevano essere collocati in un quadro d’insieme particolare. Dalle stesse risultanze investigative sarebbe emerso chiaramente come Giovanna Boda stesse attraversando un periodo di grandissima fragilità psicofisica. Un teorema che, per il giudice, non ha retto: i fatti risalirebbero al 2018 mentre la terapia farmacologica cui era sottoposta ebbe inizio nel 2019.

    Difesa Boda: “La sentenza sembra scritta per rispondere alle aspettative mediatiche”

    Miur, l’inchiesta che ha scosso l’Italia: a processo in nove

    Per Giovanna Boda, ex capo dipartimento del ministero dell'Istruzione, rito abbreviato il 31 ottobre 

     

    “Presenteremo Appello”

    L‘avvocato Giuseppe Rossodivita, difensore di Giovanna Boda, si prepara al secondo grado di giudizio. E spiega. “Siamo rimasti molto sorpresi e delusi dalla motivazione della sentenza, che ci appare molto parziale, superficiale, ricca di contraddizioni e zeppa di giudizi di valore etico che tipicamente non competono ai giudici. Pensiamo che ci sia stato molto condizionamento mediatico ed il giudizio ha risentito di tutto questo”.

    “La sentenza – prosegue – sembra scritta per rispondere alle aspettative mediatiche, questo è quel che accade quando i giudizi etici schiacciano quelli giuridici. Ovviamente presenteremo appello per sottoporre (nuovamente) le nostre ragioni ai giudici della Corte di Appello”.

     

     

     

    SEGUI ANCHE:

    corruzione giovanna boda giuseppe rossodivita miur sentenza
    this is a test{"casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C