• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Le
    Emma Stone nei panni di Bella Baxter in "Povere creature!"
    Blog
    Barbara Rossi  
    17 Febbraio 2024
    ore
    10:41 Logo Newsguard
    Polvere di stelle

    Le vibrazioni del desiderio: “Povere creature!” di Yorgos Lanthimos

    L'ultimo film del greco Lanthimos - Leone d'oro a Venezia 80, vincitore di 2 Golden Globe e candidato a 11 premi Oscar - abbandona la freddezza chirurgica del suo autore, per immergersi in una rappresentazione magmatica e sovente eccessiva, sia sul piano estetico che narrativo

    Gli occhi adamantini e sgranati sul mondo di Bella Baxter (Emma Stone) dominano la scena, sin dall’attimo inquietante e favoloso in cui il suo padre putativo  – il dottor Godwin (Willem Dafoe), frutto anch’egli delle sperimentazioni forse troppo audaci ed estreme di un genitore chirurgo che lo usato come cavia vivente e poi avviato allo studio sperimentale della scienza anatomica – la riporta alla vita (ma quanto diversa da quella che ha vissuto in precedenza con il nome di Victoria), tra le scariche elettriche e i bagliori di un esperimento che sembra verificare la possibilità di riportare in vita i morti.

    E così pare essere il cinema per il greco Lanthimos, che nel suo settimo film (escludendo O kalyteros mou filos, primo lungometraggio del 2011, in co-regia con Lakis Lazopoulos) mantiene i personaggi in bilico sull’esile file che separa la vita dalla morte, rinverdendo il cosiddetto“complesso della mummia”così ben approfondito da André Bazin – teorico della Nouvelle Vague – in Ontologia dell’immagine fotografica, 1945 (vedi i molti reperti anatomici che popolano la dimora e lo studio di God, così come i  bizzarri ibridi animali in circolazione, autentici fossili viventi).

    povere-creature-emma-stone

    La “nascita” di Bella Baxter (Emma Stone), protagonista di “Povere creature!”

     

    Dal mito di Frankenstein ai Freaks di Tod Browning

    La nuova Bella, paradossale e inquietante incrocio tra il corpo di una donna adulta e il cervello di una bambina (la stessa che la sua precedente identità – Victoria – portava in grembo prima di tentare il suicidio), assurge, dunque, a protagonista assoluta della storia con sfumature steampunk che Lanthimos trae (attraverso l’adattamento da parte del suo sceneggiatore Tony McNamara, già al lavoro ne La favorita, 2018) dal romanzo del 1992 Poor Things! dello scrittore scozzese Alasdair Gray, in cui si narra l’odissea per il mondo – a partire da una Glasgow vittoriana e insieme futuribile, pesantemente ammorbata dai fumi della rivoluzione industriale – di questa nuova fanciulla assetata di conoscenza sia sul piano materiale che intelletivo (il cibo, il sesso, la cultura), a cui un azzardato e persino morboso esperimento scientifico ha dato vita.

    I riferimenti – a partire dall’opera di Gray – sono sia il capolavoro della letteratura gotica Frankenstein di Mary Shelley (1818; oggetto di molteplici trasposizioni cinefile, tra cui quella del 1994 per la regia di Kenneth Branagh), con il nome del papà di bella – Godwin – che richiama il cognome da nubile della stessa Shelley; sia la pellicola “maledetta” (dalla fama sinistra e per il tema decadente e per gli innumerevoli problemi di lavorazione in cui incappò, prima di approdare nelle sale americane il 12 febbraio 1932) Freaks di Tod Browning, che forte di un’estetica barocca con sfumature orrorifiche mette in scena i personaggi-attrazione di un circo, “strani”, appunto, grotteschi e spesso deformi.

    Dal momento, poi, che il viaggio di Bella nella miriade di latitudini – geografiche, sensoriali, immaginifiche – che la dimensione del vivere al di fuori della “heimat” paterna le spalanca davanti si configura come un romanzo di formazione e crescita, è impossibile non citare anche il Candido di Voltaire  e l’Emilio o dell’educazione di Rousseau, opere filosofico-pedagogiche composte l’una nel 1755, l’altra nel 1762.

    Povere-creature-stone-dafoe

    Bella con suo “padre” God (Willem Defoe)

    Le vibrazioni del desiderio

    In un’intervista a “Front Row” di BBC Radio 4 Emma Stone – già vincitrice per questo film di un Golden Globe e candidata all’Oscar quale miglior attrice protagonista – ha sottolineato: «Bella è completamente libera e senza vergogna riguardo al suo corpo. Il sesso è ovviamente una parte enorme della sua esperienza e della sua crescita, come credo lo sia per la maggior parte delle persone nella vita. Lei non sa di dover provare imbarazzo per queste cose […] o non immergersi completamente nell’esperienza quando si tratta di qualsiasi cosa. Ma lo vedo soltanto come un aspetto tra i tanti. La sua scoperta del cibo, della filosofia, dei viaggi e della danza. Il sesso è solo un altro aspetto».

    La libertà interiore, prima di tutto mentale, inconscia, istintiva che Bella sfoggia nell’approccio al suo corpo, al piacere, alla sessualità (anche quella in apparenza più laida e ributtante, come le si manifesta nel bordello parigino), sembra comporre una riflessione priva di compromessi etici e morali non solo sulle infinite possibilità di un femminile sgravato di ogni pesante zavorra culturale e sociale, ma anche – in senso lato – sulle sterminate potenzialità di un “uomo nuovo” e di un “pensiero laterale” realmente in grado di trasformare il mondo.

    Poor-Things-2023

    Bella Baxter in una delle sue tante trasformazioni

    Il futuro è donna

    Si può proprio affermare, allora – citando il titolo di un discusso film del 1984 a regia di Marco Ferreri – che per Lanthimos “il futuro è donna”. Non solo alla luce del personaggio di Bella, ironico, sagace, splendido prototipo di ogni forma e genere di discorso emancipatorio femminile (ma anche di  tutte quelle “poor things”, “povere cose” del titolo originale inglese, che noi in Italia abbiamo specificato, precisando il concetto, con “povere creature”; anche nel commiserante e divertito   riferimento a chi – come la maggior parte delle persone “normali” – trascorre l’esistenza privo di quelle aperture sul mondo che Bella si concede).

    Il futuro (anche quello del cinema) è donna se guardiamo alla stra-ordinaria interpretazione di Emma Stone (già premio Oscar nel 2017 per La La Land  di Damien Chazelle), che – soprattutto nella prima parte del film, in bianco e nero – rende con inarrivabile talento mimetico le disarticolazioni fisiche e cognitive di una bambina racchiusa nel corpo di una donna adulta, alla scoperta dello spazio domestico ed esterno, oltre che di nessi senso-motori sfuggenti.

    povere-creature-emma-stone-film

    Bella alla scoperta del mondo domestico

    Un film visionario e disturbante

    Povere creature! si configura, in ultima analisi, come un film “alla Lanthimos”, ovvero profondamente disturbante, estremo sia nella pletora di temi trattati (dalla libera sessualità di Bella alla mancanza di scrupoli morali del demiurgo suo padre, che innesca il ricordo delle perturbanti e mai del tutto regolate sperimentazioni di un positivismo scientifico che non sa – o non può – darsi un limite, con il dichiarato pericolo di produrre mostri), sia nell’affastellamento narrativo di personaggi, situazioni, contesti, scenari.

    Anche lo stile pare soffrire di un certo gigantismo wellesiano, nella giustapposizione di tecniche di ripresa (generici grandangoli e “fish eye” a effetto deformante), saturazione del colore, magniloquenza delle scenografie (realizzate da James Price e Shona Heath) e dei costumi (disegnati da Holly Waddington: sublimi nell’uso dei tessuti, delle fantasie e dei toni cromatici quelli per Bella), con un risultato finale a mezza strada fra surrealismo e iperrealismo.

    L’effetto cacofonico è dato anche dalla colonna sonora di Jerskin Frendrix, britannica punta di diamante della musica elettropop; mentre il cast di attori e attrici è un fuoriclasse nella resa delle diverse performance, dai già citati Stone e Defoe a Ramy Youssef nei panni dello studente e assistente di God, sino a Mark Ruffalo avvocato sui generis e amante di Bella destinato allo scacco fisico ed esistenziale (con un brillantissimo cameo di Hanna Schygulla nel ruolo di un’aristocratica che Bella incontra sul piroscafo per Lisbona e che la aiuta ad acquistare coscienza delle proprie doti intellettuali).

    Dal trionfo della corporeità e del sesso all’esperienza del socialismo e alla scelta medica, la parabola ascendente della “poor thing” di God approda a una conclusione beffarda, specie se guardiamo a una delle sue tante esternazioni sul meccanismo del vivere: «Credo ancora che saremmo tutti più felici se potessimo scegliere». Parola di Bella.

     

    Povere creature! (Poor Things)

    Origine: Stati Uniti, 2023, 141′

    Regia: Yorgos Lanthimos

    Sceneggiatura: Tony McNamara

    Fotografia: Robbie Ryan

    Montaggio: Yorgos Mavropsaridis

    Musica: Jerskin Fendrix

    Cast: Emma Stone, Willem Dafoe, Mark Ruffalo, Ramy Youssef, Jack Barton, Kathryn Hunter, Charlie Hiscock, Vicki Pepperdine, Christopher Abbott, Attila Dobai, Jerrod Carmichael, Emma Hindle, Suzy Bemba, Margaret Qualley

    Produzione: Element Pictures, Film4, Fruit Tree, Searchlight Pictures

    Distribuzione: Walt Disney

     

    TORNA AL BLOG DI BARBARA ROSSI

    SEGUI ANCHE:

    critica cinematografica Golden Globe 2024 leone d'oro polveredistelle Povere creature! Yorgos Lanthimos
    this is a test{"blog":"Blog", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C