• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Dall’Italia
    Cultura
    Simone Baldin  
    19 Febbraio 2024
    ore
    16:28 Logo Newsguard
    L'esposizione

    Dall’Italia ad Auschwitz, la mostra alla Comunità Ebraica di Casale

    Visitabile fino a domenica 3 marzo

    CASALE – Una mostra dallo straordinario valore documentale “Dall’Italia ad Auschwitz”, che si è aperta domenica 18 febbraio nella Sala Carmi del Complesso Ebraico di Casale Monferrato (vicolo Salomone Olper).

    Una trentina di pannelli che offrono un resoconto completo a chi vuole conoscere nel dettaglio uno dei capitoli più neri della Shoah nel nostro Paese e che sarà sicuramente un compendio didattico ideale per insegnanti e studenti delle scuole che intendono approfondire una parte del loro programma di studio del 900.

    La mostra si dipana in un allestimento di grande semplicità: tra lunghi testi e immagini che rivelano il notevole lavoro di ricerca negli archivi pubblici e privati per ricostruire, praticamente nella sua totalità, l’immenso sforzo logistico che i nazifascisti allestirono allo scopo di deportare dall’Italia, verso la “soluzione finale”, decine di migliaia di persone fino al complesso concentrazionario di Auschwitz-Birkenau.

    Lavoro frutto due curatori di enorme esperienza nel ricostruire la storia della Shoah: Sara Berger e Marcello Pezzetti le cui ricerche sono diventate questa esposizione per la Fondazione Museo Ebraico Della Shoah.

    Ma l’emozione che suscita nel visitatore non è data solo dalla completezza: volti e nomi emergono dai numeri astratti come esempio concreto di vicende esemplari. Sono le piccole storie di famiglie di Milano, Roma, Verona, Trieste, prelevate dalle loro case e avviate al cammino di spogliazione dell’individuo che terminava su una banchina del treno di fronte ai forni crematori. Una sala è dedicata alla storia e al “funzionamento” del complesso Auschwitz, in cui sono raccontati i particolari più tragici della macchina dello sterminio.

    L’altro importante merito dell’esposizione è di far comprendere, oltre l’efficienza, anche l’universalità dell’ingranaggio, la deportazione dall’Italia ha riguardato anche gli ebrei stranieri che negli anni precedenti avevano cercato rifugio nella penisola, così come gli ebrei che risiedevano nelle isole del Dodecaneso, nella quasi totalità di nazionalità italiana.

    E poi c’è un importante accenno sulla deportazione “politica” di cui sono stati vittime molte donne residenti nel territorio dell’Adriatisches Küstenland (Litorale Adriatico) e i un piccolo numero di Rom – dato fino ad oggi sconosciuto – anch’essi arrestati nello stesso territorio.

    La Mostra sarà visitabile gratuitamente fino a domenica 3 marzo.  Orari domenica: 10-12; 15-18 gli altri giorni visitabile su prenotazione al mattino 8.30 – 12.30, telefonando al 340 7697199 entro il giorno precedente. Sabato chiuso. Per informazioni 0142 71807 www.casalebraica.com

     

    SEGUI ANCHE:

    comunità ebraica casale
    this is a test{"casale":"Casale"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C