• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Nel
    Società
    26 Febbraio 2024
    ore
    07:49 Logo Newsguard
    Il bilancio

    Nel 23, circa 6mila visitatori allo storico borgo di Rosignano

    La maggior parte proveniente da fuori provincia

    ROSIGNANO – Il borgo di Rosignano, recentemente riconfermato Bandiera Arancione del Touring Club Italiano per il prossimo triennio, ha avviato alcuni anni fa il servizio di Info Point Turistico, la cui attività nel 2023 ha consolidato i dati delle annate precedenti.

    Si sono confermati i flussi già positivi, con una stima di circa 6.000 persone di passaggio all’Info Point che hanno usufruito dei servizi di informazione curati dai volontari dell’accoglienza turistica.

    Tra mostre ed eventi

    Il borgo di Rosignano Monferrato si conferma quindi uno degli attrattori del territorio monferrino, riuscendo ad attirare persone che decidono di trascorrere uno (o più) giorni nel Monferrato o che programmano una gita fuori porta. Non sono mancate le sempre apprezzate mostre temporanee, capaci di intercettare interessi diversi: la mostra internazionale d’arte contemporanea “Tra le luci dell’ombra”, l’esposizione “Monferrato: da luogo a luogo da segno a segno. Incisioni e disegni”, la mostra internazionale di mail art “Arte del Ricamo Ucraino”, l’esposizione delle opere realizzate in occasione delle “Estemporanee Morbelli”, la mostra d’arte contemporanea “Riti Di-Vini. Materiali e immaginari”, l’esposizione di fotografia e arti visive “CieloTerra”, la rassegna d’arte “Ars Habitat. L’arte di scoprire l’arte” – quest’ultima ancora in corso e visitabile fino al 24 marzo presso i Saloni Morano.

    Sempre di grande richiamo anche gli eventi che si sono tenuti, a cominciare da quelli ricorrenti come Vendemmia in Arte, Ricami DiVini, Grignolino sotto le Stelle, l’Estemporanea Morbelli, il Natale Rosignanese con anche il mercatino presso la Vetrina dell’Artigianato, senza dimenticare l’adesione ad importanti iniziative sovralocali come Golosaria Monferrato, la rassegna “Genius Loci. Pomeriggi nei borghi monferrini”, la Lunga Notte delle Chiese, il progetto MonFree Access, il Festival della Virtù Civica.

    Il questionario

    Eventi ed esposizioni temporanee che hanno arricchito, di volta in volta, il considerevole patrimonio storico culturale presente a Rosignano Monferrato e sempre fruibile dai visitatori: dagli Infernot pubblici e privati alle postazioni del Museo Contadino Diffuso e del Percorso Morbelliano, dai punti del Percorso Geologico al Percorso dei Trifulau, fino alla Vetrina dei Vini e della Viticoltura Rosignanese interna a Casa Cassano. Un patrimonio che vedrà nuove inaugurazioni nel corso di quest’anno, grazie alle progettualità legate al Bando Borghi del PNRR, di cui Rosignano Monferrato è risultato essere tra i vincitori.

    Nel 2023 sono stati raccolti oltre cinquecento questionari compilati all’Info Point da un campione di poco più di 1.500 visitatori del borgo e degli Infernot pubblici. Dai dati emerge che oltre nove visitatori su dieci risiedono al di fuori della provincia di Alessandria, con prevalenza Milano e Torino. Il borgo è attrattivo in particolare per i lombardi, che rappresentano oltre il 40% dell’affluenza complessiva, in forte aumento rispetto all’anno precedente. Per la maggior parte dei visitatori si è trattata di una prima visita a Rosignano Monferrato e sono numerose le espressioni di volontà nel ritornare in futuro e di promuovere la visita al borgo tra amici e parenti. Le motivazioni di viaggio principali che hanno spinto i visitatori a recarsi a Rosignano Monferrato sono le visite culturali e l’enogastronomia: due motivazioni perfettamente in linea con gli obiettivi che si intende raggiungere grazie ai fondi del Bando Borghi del PNRR, il cui progetto porta come titolo quello di “Rosignano Accoglie. Saperi e Sapori in Monferrato”.

    In aggiunta ai visitatori individuali, si registrano quindici gruppi che, nel corso dell’anno, hanno fatto visita ad almeno uno degli Infernot pubblici rosignanesi.

    I prossimi eventi

    Si conferma inoltre l’adesione all’Associazione Castelli Aperti – con alcuni interventi in tema di valorizzazione che vedranno la luce quest’anno – e del prestigioso riconoscimento della Bandiera Arancione del Touring Club Italiano.

    In queste prime settimane dell’anno si inizia a delineare il calendario delle principali manifestazioniricorrenti che si terranno anche nel 2024, tutte da segnare in agenda: Ricami DiVini il 25 e 26 maggio, evento che sarà nuovamente ospitato al Castello di Uviglie; Grignolino sotto le stelle il 10 agosto; Vendemmia in Arte domenica 6 ottobre. Inoltre, il borgo di Rosignano Monferrato ha aderito, come di consueto, alla rassegna “Golosaria in Monferrato” in programma l’11 e 12 maggio. Non mancheranno poi le sempre apprezzate mostre temporanee e le inaugurazioni ed iniziative legate ai progetti del Bando Borghi “Rosignano Accoglie. Saperi e Sapori in Monferrato”.

    Per informazioni ed aggiornamenti: www.comune.rosignanomonferrato.al.it/it-it/home e pagine social “Rosignano Monferrato Info Point”.

    SEGUI ANCHE:

    Questionario Rosignano rosignano
    this is a test{"casale":"Casale"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C