• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Chiorino:
    Elena Chiorino
    Politica
    Massimo Brusasco  
    29 Febbraio 2024
    ore
    20:00 Logo Newsguard
    L'incontro

    Chiorino: “Ai ragazzi bisogna offrire opportunità. Mai smettere di stupirsi”

    Alessandria, l'assessore regionale al 'Piccolo'. L'Academy a Valenza, la formazione, l'aiuto alle imprese

    ALESSANDRIA – Elena Chiorino dice che ai ragazzi bisogna offrire opportunità. Parla da mamma di tre figli, da assessore regionale alla Formazione professionale e da amministratore che dà l’idea di essere sinceramente appassionata del lavoro che svolge.

    Ospite della redazione del ‘Piccolo’, accompagnata da Alessandro Traverso e Luca Bigiorno, come lei esponenti (ma locali) di Fratelli d’Italia, la Chiorino procede a ruota libera. Un’ora di monologo, intervallato da poche domande. Concetti chiari, esposti senza incertezze. E pure condivisibili, specie quando sostiene che, per lungo tempo, la formazione professionale è stata deficitaria (“alcuni enti formativi si sono solo preoccupati di accaparrarsi finanziamenti”), con risultati (negativi) riscontrabili anche a Valenza. Dove, se c’è continua richiesta di orafi, non è solo perché il Covid ha stravolto l’economia mondiale, ma per la mancata programmazione o, se preferite, la poca lungimiranza di chi dovrebbe fornire maestranze a un distretto orafo in continua crescita.

    Chiorino: “Ai ragazzi bisogna offrire opportunità. Mai smettere di stupirsi”

    "Academy di filiera, il For.Al ha sposato il progetto dall'inizio"

    VALENZA - Dopo Biella e Torino, a Valenza si è svolta la terza tappa dell’evento di presentazione dell’Academy Piemonte. Obiettivo,…

    “In effetti – ammette l’assessore – fin dal mio insediamento ho capito che c’era troppa distanza tra chi offre lavoro e chi lo cerca. Due universi che non si incontravano, così come, in Regione, non c’era alcun dialogo tra chi si occupava di Formazione, chi si dedicava alle Politiche del lavoro e chi all’Orientamento. Com’era possibile che si procedesse per compartimenti stagni? I confronti sono fondamentali, altrimenti non si va da nessuna parte. Ho cercato di invertire la tendenza e credo di esserci riuscita, mettendo in relazione settori affini ma poco avvezzi a parlarsi”.

     

    Valenza e l’Academy

    Una carta vincente, ora,  sono le Academy di filiera, ovvero quelle scuole di specializzazione riservate a chi ha già conseguito un diploma. “Purtroppo – fa notare la Chiorino – in molti istituti superiori neppure si conoscono queste opportunità, peraltro gratuite. Invece bisogna sapere, ad esempio, che quasi tutti quelli  che escono da un’Academy trovano lavoro in breve tempo. Nella ‘mia’ Biella, quella del tessile funziona benissimo. E a Valenza, era prevista una sola classe, ma, considerate le richieste, si è deciso di passare a due”. Trattasi di recuperare il tempo perduto. Ma intanto è già importante essere partiti.

    Chiorino: “Ai ragazzi bisogna offrire opportunità. Mai smettere di stupirsi”

    Alessandria, i 'facilitatori' del Comune a Io Lavoro

    ALESSANDRIA - Tappa alessandrina per Io Lavoro, giovedì 29 febbraio. All'evento, anche Palazzo Rosso sarà protagonista con l’iniziativa degli Sportelli di…

    Tra le iniziative messe in campo dall’assessore, ne spiccano due: il sostegno che la Regione offre a quelle aziende sane ma costrette ad affrontare  una crisi momentanea (“pensate ad esempio a chi aveva rapporti con la Russia e s’è trovano in difficoltà dopo lo scoppio  della guerra”) e il futuro supporto a chi si impegna in una convincente politica di welfare aziendale.

     

    Chiorino e i giovani

    L’assessore, poi, amplia il discorso sui giovani: “Bisogna dare loro fiducia, non continuare a dire che non ci sono speranze. Le speranze esistono eccome, basti pensare alle grandi potenzialità del nostro paese, che pure, in fatto di dimensioni, è un’inezia sul planisfero. Il ‘made in Italy‘ però è conosciuto in tutto il mondo. Piuttosto siamo vittime di una narrativa sbagliata, perché non ci ‘raccontiamo’ come meriteremmo. Ad esempio, quando si ragiona di fabbriche, si ragiona spesso come se queste fossero quelle descritte dai film ambientati all’epoca della rivoluzione industriale. Ai giovani, invece, dovremmo assicurare la voglia di sognare, spiegando che se ci sono i famosi ‘cervelli in fuga’ c’è anche un’Italia che i ‘cervelli’ li ha formati e fatti crescere…”.

    Chiorino: “Ai ragazzi bisogna offrire opportunità. Mai smettere di stupirsi”

    Casale, al For.Al arrivano due nuovi corsi di formazione

    CASALE - Ventata di novità negli ambienti della sede For.Al di Casale dove in vista del nuovo anno formativo si…

    Una  battuta, poi,  sul cosiddetto Liceo del Made in Italy, una scommessa, finora non vinta, del Governo Meloni. “E’ vero – spiega l’esponente di Fratelli d’Italia – per ora ci sono poche iscrizioni. Ma bisogna dire che si era programmati per farlo debuttare fra un anno. Qualche scuola si è detta disponibile a partire con anticipo. E allora perché vietarglielo? Vedrete che fra 12 mesi ragioneremo con altri numeri. Un liceo del genere, che si abbina a quello socio-economico, è strategico per il Paese, perché sintetizza le politiche in cui noi crediamo”.

    Chiorino: “Ai ragazzi bisogna offrire opportunità. Mai smettere di stupirsi”

    Oddone sull'Academy: «Non c'è futuro senza ricambio d'eccellenza»

    VALENZA - Anche il sindaco di Valenza Maurizio Oddone plaude all'Academy del Lusso: «La richiesta fatta al Governatore del Piemonte…

    Finale: “Chi è a contatto con la bellezza, come noi italiani, rischia di farci l’abitudine e di non stupirsi di nulla. La cultura della stupore, invece, è fondamentale”.

    SEGUI ANCHE:

    Academy chiorino Formazione lavoro orafi redazione valenza
    this is a test{"il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C