• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Personaggi
    Blog, Cultura
    Pier Giorgio Maggiora  
    10 Marzo 2024
    ore
    07:56 Logo Newsguard
    Il saggio

    Personaggi valenzani: Giuseppe Gillio

    Un "ritratto" a cura del professor Maggiora

    VALENZA – Giuseppe Francesco Ernesto Gillio, artista dal talento formidabile, è stato un maestro del cesello e un artista orafo di levatura europea; autore di squisiti gioielli e raffinate opere d’oreficeria, ha dedicato la sua intera vita al servizio di quest’arte, continuando a ricercare e ad evolversi quasi incurante della pecunia.

    Nato a Torino il 6 dicembre 1867, da giovanissimo si dedica all’attività di orefice e apprende le prime nozioni nella bottega del padre Giuseppe Gillio da Revigliasco, dando subito prova di una speciale passione per l’incisione e la cesellatura applicata all’oreficeria artistica. Ben presto Il genitore vedendo le spiccate attitudini del figlio, all’età di dodici anni lo affida all’abile incisore orefice Zaffagni, ma l’incontro fondamentale del giovanissimo artista avviene nel 1881, quando, all’età di 14 anni, passa alle dipendenze della ditta Tornotti di Torino, dove gli fa da maestro l’incisore ginevrino Fornet e dove si perfeziona nella tecnica dello sbalzo e dell’incisione. Molto ambizioso e talentuoso, in questi anni frequenta la scuola di disegno d’ornato e la scuola di disegno di figura dell’Accademia Albertina.

    Il Cristo: sbalzo in rame del 1898 di Giuseppe Gillio

    La sua sete di novità e il suo spirito irrequieto lo conducono prima a Parigi nel 1890, dove lavora presso diversi esercizi, e poi a Londra, dove per un anno, dal marzo del 1893 al febbraio del 1894, esercita alle dipendenze della ditta “Carlo ed Arthur Giuliano”, specializzandosi in gioielli storicistici a imitazione dell’antico; qui esegue una delle sue opere più importanti, uno specchio in ferro sbalzato e cesellato in stile rococò, che ottiene il secondo premio alla nota Mostra Artigiana.

    Rientra a Torino alla fine del 1894, dove, esercitando in proprio, si accosta al nuovo stile liberty e dove, nel 1898, realizza la famosa medaglia celebrativa del tenore Tamagno. Rimane a Torino fino al 1900, per poi tornare a Parigi, dove si fermerà per quattordici anni. In questa straordinaria e artistica capitale europea, lavorando per la ditta Cartier, esegue la medaglia commemorativa della Pace Anglo-Boera, di cui furono prodotti 80 esemplari in oro per la Corte d’Inghilterra. Nel 1914, quando in Francia l’aria è ormai parecchio minacciosa, ritorna a Torino, un va e vieni senza fine con umiltà e lusinga, ma il richiamo della Ville Lumière è fortissimo e, nel 1922, torna nuovamente a Parigi, ed è qui che esegue il bellissimo disegno del cofanetto che verrà donato dall’A.O.V. al Presidente della Repubblica Gronchi nel 1959. Nel 1931 lascia definitivamente la Francia e, dopo una breve esperienza a Torino, dove lavora con il fratello Carlo, accetta l’offerta della ditta Illario e si trasferisce a Valenza. Qui risulta alle dipendenze della famosa ditta valenzana, fornitrice delle più importanti maison mondiali, dal 29 febbraio 1932, con la qualifica di incisore.

    Cofanetto in argento cesellato da Giuseppe Gillio

    Nel 1936 è nuovamente risiedente a Torino, ma il legame e il lavoro con le aziende valenzane continua con molti punti di riferimento (Novarese, Villa, Baggio, Zeme, Repossi, Stradella, Peroso e altre). Nel 1954 abita e lavora nuovamente a Valenza, una città che sta dando a molti bisognosi gli strumenti per arricchirsi; poi, nel 1960, torna a Torino, presso la nipote, ma, alla fine del 1963, esausto, si ritira presso la casa di riposo di Valenza. Qui, ormai in un inesorabile destino di marginalità, la sua salute peggiora e, il 5 febbraio 1964, all’età di 96 anni, si spegne.

    L’opera di Gillio rappresenta uno dei pochi esempi moderni di artifex rinascimentale. Egli è stato in grado di compiere ogni fase dell’esecuzione del gioiello, dall’idea al disegno e alla creazione manuale, avendo la padronanza delle tecniche di sbalzo, cesello, incisione, incastonatura e finitura; le sue creazioni vanno dai gioielli alle medaglie, dai cofanetti alle cornici e ai trofei.

    Lontano dagli strombazzamenti di coloro che si autodefinivano artisti, Gillio ha sempre continuato la sua opera eccelsa con umiltà e frenesia di cambiamento, consapevole che la vera grande arte fosse patrimonio di pochi. Egli non si considerava un artista, ma uno di quelli che si ponevano al servizio dell’Arte con purezza di intenti.

    Quando era ultranovantenne possedeva ancora una lucidità e una maestria non comuni e la sua mano ferma e sicura traduceva ancora, nella più fedele esecuzione, tutto ciò che desiderava raffigurare.

    TORNA AL BLOG DI PIER GIORGIO MAGGIORA

    SEGUI ANCHE:

    pier giorgio maggiora storia di valenza storicocittadelloro
    this is a test{"blog":"Blog", "il-piccolo":"Il Piccolo", "valenza":"Valenza"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C