• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    New
    Blog
    Andrea Boscaro  
    12 Marzo 2024
    ore
    17:24 Logo Newsguard
    Meme

    New York accusa, fuori tempo massimo, i social network

    L'amministrazione di New York ha fatto causa a Facebook, Instagram e TikTok per i disturbi mentali creati agli adolescenti, ma forse è troppo tardi

    Come Gotham City ha lanciato la sua crociata al crimine con la guida del supereroe con il mantello da pipistrello, anche New York ha deciso di fare causa a Facebook, Instagram e Tiktok per i disturbi mentali che contribuiscono a creare nei più giovani: la dipendenza prodotta dalle piattaforme per via della dopamina generata da like e visualizzazione è da anni infatti uno degli effetti negativi più conosciuti e diffusi della vita digitale, peraltro capace di mostrarsi anche in persone che adolescenti non lo sono più.

    Il Fear of Missing out (“FoMo”) ovvero la paura di sentirsi esclusi o di perdersi qualcosa se non si accede, più volte al giorno, ai social network è solo uno degli aspetti problematici delle piattaforme: l’ansia di non sentirsi all’altezza alimentata da quella rappresentazione fittizia, eppur così tangibile e continua, che si produce online è ulteriore causa di difficoltà e disagi.

    New York accusa, fuori tempo massimo, i social network

    La mappa non è il territorio

    Una mia amica, qualche tempo fa, mi ha illuminato affermando che la mappa non fosse il territorio. Lì per lì,…

     

    Una accusa fuori tempo massimo?

    Se le ragioni per le quali nutrire preoccupazioni nei confronti dei social network sono giustificate e se, del resto, alcune azioni correttive sono state introdotte di recente (più controllo in merito agli utenti che vedono post e Storie), occorre però chiedersi se non si tratti di una accusa fatta fuori tempo massimo.

    Le Generazioni Z e Y, cresciute al tempo dei social, hanno infatti sviluppato anticorpi quali l’uso di avatar anzichè dei veri volti per apparire online e l’abitudine a creare profili chiusi o alternativi (il “finsta”, fake instagram, è un espediente molto diffuso) è segno di una crescente consapevolezza in merito agli effetti negativi delle piattaforme.

    Ancor più – stando ai dati del Global Digital Report 2024 – l’uso di chat e instant messenger, presso gli adolescenti, ha superato quello dei social network e, benchè ulteriori siano le preoccupazioni (dal cyberbullismo al revenge porn), forse queste sono differenti da quelle formulate nell’accusa. Come si sarebbe detto un tempo da queste parti, è inutile chiudere la stalla quando i buoi sono già scappati.

    TORNA AL BLOG DI ANDREA BOSCARO

    SEGUI ANCHE:

    memeboscaro
    this is a test{"blog":"Blog", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C