‘L’universo del riso’ visto dall’obiettivo di Gianni Berengo Gardin
L'artista Gianni Berengo Gardincon con Domenico Rota di Vignale Monferrato
Cultura
Monica Gasparini  
14 Marzo 2024
ore
15:08 Logo Newsguard
Casale Monferrato

‘L’universo del riso’ visto dall’obiettivo di Gianni Berengo Gardin

Castello del Monferrato: i fotografi del territorio incontrano l'artista

CASALE – “Visioni in Bianco e Nero: L’Universo del Riso nelle Immagini di Gianni Berengo Gardin“: l’Afa (Associazione Fotografica Alessandrina), il Gfm (Il Gruppo Fotografi Monferrini) e il Club per l’Unesco incontrano l’artista.  Il Castello del Monferrato a Casale accoglie una straordinaria esposizione fotografica inaugurata sabato 9 marzo, rimarrà aperta fino al 5 maggio.

Il viaggio visivo

gfm

«Attraverso due sezioni narrative, la mostra Il riso, un racconto, due sguardi propone un viaggio visivo che unisce storia e contemporaneità – spiega Alberto Maffiotti, esperto fotografo della vita naturale – Il cuore dell’esposizione è rappresentato dalle opere di Berengo Gardin, scatti in bianco e nero che ritraggono con poesia e intensità la vita nelle risaie, catturando momenti autentici tra il 2010 e il 2011 presso la Tenuta Colombara a Livorno Ferraris,  icona vivente della tradizione risicola.

‘L’universo del riso’ visto dall’obiettivo di Gianni Berengo Gardin

Il riso, un racconto, due sguardi: la mostra a Casale

CASALE - “Il riso, un racconto, due sguardi” è il titolo della mostra che aprirà sabato 9 marzo alle 17 nelle sale…

Parallelamente, la mostra ospita una selezione fotografica del dietro le quinte, curata da Cele Bellardone e Dino Boffa, che documenta il processo creativo di Berengo Gardin durante il suo progetto alla Tenuta Colombara.

Queste immagini – continua Maffiotti – offrono uno sguardo raro e intimo sull’impegno del fotografo nell’interpretare la narrazione del riso e le sue radici culturali».

L’assessore: esperienza di grande valore

L’Assessore alla Cultura, Gigliola Fracchia, inaugurando l’esposizione ha espresso grande soddisfazione per la presenza di Gianni Berengo Gardin in sala che con il suo obiettivo «fotografico trasforma la mostra in un’esperienza culturale di grande valore, offrendo una finestra sul  patrimonio culturale legato al riso».Realizzata con il supporto di Riso Acquerello, la mostra è aperta al pubblico senza alcun costo di ingresso durante il fine settimana, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19, «permettendo così a tutti gli appassionati di fotografia e tradizioni locali di godere di questa esperienza unica».

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione