• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Amianto:
    Tetto in amianto
    Società
    19 Marzo 2024
    ore
    16:38 Logo Newsguard
    L'aggiornamento

    Amianto: il punto sulle bonifiche a Casale

    La nota del Comune. Venerdì, dopo mesi, la commissione congiunta sanità-ambiente richiesta dal Pd

    CASALE – Il 28 aprile è la Giornata Mondiale delle vittime d’amianto. A poco più di un mese di distanza il Comune di Casale aggiorna sulla situazione delle bonifiche.

    «Dalle bonifiche polverino che proseguono in cortili e sottotetti privati, alle bonifiche degli edifici pubblici e la gestione “in danno” in caso di inerzia dei proprietari dopo le ordinanze dei sindaci, alla bonifica con la messa in sicurezza del Canale Lanza terminata dopo tre anni di complessi interventi sulle pareti e sul fondo che si sono potuti svolgere solamente nella stagione invernale, quando lo stesso era privo di acque, fino alla bonifica area Ex Piemontese che è stata terminata e vede ora in esecuzione la fase di recupero ambientale che verrà terminata entro la fine dell’anno 2024. La nuova vasca presso la discarica dell’amianto, infine, è in fase di collaudo presso la Provincia di Alessandria. La continua attività di sportello telematico consente la consegna di tutte le tipologie di pratiche legate alla questione “amianto”» spiega una nota di Palazzo San Giorgio.

    «Il nuovo bando, revisionato alla fine dello scorso anno e aperto fino a dicembre 2024, presentando numerose semplificazioni al regolamento, si accompagna a una incessante attività di raccolta porta a porta dei pacchi di amianto, della rimozione delle discariche abusive e di incontri di coordinamento e formazione con i Comuni del SIN – prosegue il Comune – Attraverso il sostegno a singoli e organizzazioni che perseguono l’attività di sensibilizzazione e informazione si è attivata una preziosa rete di divulgazione relativamente alle tematiche legate all’amianto e alla sua gestione».

    L’Assessore Cecilia Strozzi afferma: «L’incessante lavoro delle Istituzioni, unito alla collaborazione dei cittadini e delle associazioni sta realizzando un disegno prezioso per il territorio e per i suoi abitanti così da costruire un futuro di salute e salubrità ambientale».

    Venerdì la commissione congiunta

    A proposito del tema amianto, venerdì 22 marzo, a distanza di parecchi mesi dalla richiesta avanzata dai dem Luca Gioanola e Pino Iurato, convocata la commissione congiunta sanità-ambiente per avere aggiornamenti sullo stato delle bonifiche, comitato strategico regionale amianto, verifica e prospettiva della ricerca del mesotelioma e delle patologie asbesto correlate, aggiornamenti sulla struttura semplice dipartimentale Casale/Alessandria. «Così potremo fare finalmente il punto e fare le opportune valutazioni» commenta Gioanola, dopo aver stigmatizzato i 9 mesi di ritardo.

    SEGUI ANCHE:

    Amianto amianto casale cecilia strozzi
    this is a test{"casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    In Regione Piemonte il focus sulle bonifiche amianto
    Società
    Ambiente
    In Regione Piemonte il focus sulle bonifiche amianto
    In autunno la convocazione del comitato strategico
    8 Luglio 2023
    ore
    08:24
    TORINO - Lunedì scorso, 3 luglio 2023, nel Palazzo della Regione Piemonte a Torino si è svolto un in...
    Leggi di piú
    this is a test{"casale":"Casale"}
    Afeva incontra la Regione: «Parliamo di bonifiche e ricerca»
    Società
    Amianto
    Afeva incontra la Regione: «Parliamo di bonifiche e ricerca»
    29 Maggio 2023
    ore
    18:07
    TORINO - Oggi Afeva ha incontrato gli assessori regionali all'Ambiente e alla Sanotà Matteo Marnati ...
    Leggi di piú
    this is a test{"website":"website"}{"casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C