• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Search
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Dal
    Cultura
    20 Marzo 2024
    ore
    14:11 Logo Newsguard
    La mostra

    Dal Museo Ebraico di Casale a Roma per “La Bellissima Ester”

    All'esposizione nella capitale anche due pezzi provenienti dal Monferrato

    CASALE – Due pezzi tra i più preziosi del Museo di Arte e Storia Antica Ebraica di Casale Monferrato sono tra i protagonisti della mostra “La bellissima Ester”, allestita al Museo Ebraico di Roma in occasione della Festa di Purim. In questo giorno (che quest’anno cade a partire dalla sera del 23 marzo) si rievoca la storia della regina sposa del re persiano Assuero e capace di salvare il popolo ebraico dagli intrighi del perfido consigliere Aman. Una figura femminile cara al museo casalese che ha dedicato a questa festa un’intera stanza con i simboli della ricorrenza e diverse Meghillot, copie del libro di Ester che viene letto pubblicamente durante la ricorrenza.

    La mostra romana curata da Olga Melasecchi, Amedeo Spagnoletto e Marina Caffiero è un percorso espositivo in quaranta opere tra pergamene miniate, dipinti, disegni, manoscritti, volumi antichi e fotografie, con l’intento di valorizzare una figura il cui fascino si è irradiato nei secoli in molti contesti. Tra queste troviamo anche opere firmate da Jacopo del Sellaio e persino da Michelangelo Buonarroti: lo studio per La punizione di Aman nella volta della Cappella Sistina.

    Un vero e proprio viaggio nella storia di Purim reso possibile grazie all’intesa con il Centro Romano di Studi sull’Ebraismo (CeRSE) dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata e da parecchi prestiti. Oltre che a Casale Monferrato hanno fornito opere l’Archivio Paolo Ravenna, la Galleria degli Uffizi, la Casa Buonarroti, la Biblioteca Nazionale di Firenze, la Biblioteca Universitaria di Genova, il Museo della Padova, l’Archivio di Stato di Roma, l’Archivio Storico della Comunità Ebraica di Roma, la Galleria d’Arte l’Occhio e il Museo Ebraico di Roma. La mostra sarà visitabile fino al 24 giugno.

    I pezzi casalesi sono due pergamene di particolare pregio per storia e decori. Una addirittura è valutata come il pezzo più prezioso tra quelli custoditi nelle stanze di vicolo Salomone Olper: si tratta della Meghillà Momigliano del 1640 ca. La pergamena avvolta in un rotolo di legno e avorio, reca un’incisione a bulino acquerellata con motivi di eccezionale fattura. Ma a Roma troviamo esposta anche la Meghillà Sacerdoti, decorata a inchiostro e acquerello con relativo foglio delle benedizioni. Il committente era Iosef Cohen che sappiamo essersi sposato a Casale nel 1671.

    La delegazione monferrina

    All’inaugurazione della Mostra al Museo Ebraico di Roma il 19 marzo era presente una delegazione della Comunità Ebraica monferrina comprendente anche Claudia De Benedetti direttore del Museo Ebraico di Casale, Daria Carmi curatrice del Museo dei Lumi e Diletta Carmi.

    Nell’immagine da sx James Scudder, Diletta Carmi con la piccola Edna, Daria Carmi, Marco Di Porto, Rav Ariel Di Porto, Claudia De Benedetti, Daria Carmi e il piccolo Leone

     

    SEGUI ANCHE:

    Comunità Ebraica la bellissima ester Meghillà Momigliano museo ebraico
    this is a test{"casale":"Casale"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C