• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Farello
    Gabriele Farello
    Politica
    25 Marzo 2024
    ore
    11:31 Logo Newsguard

    Farello sulla San Giuseppe: «Servono coraggiosi cambiamenti»

    L'esponente del Pd casalese invoca una «Maggiore identità territoriale»

    CASALE – Calato il sipario sulla 75esima edizione della San Giuseppe di Casale, riceviamo e pubblichiamo il commento di Gabriele Farello, già presidente Anpi e uno dei più noti esponenti del Pd monferrino.

    ***

    Conclusa la 75ª edizione della Fiera di San Giuseppe, ritengo sia opportuno avviare una riflessione seria e costruttiva sulla necessità di apportare coraggiosi cambiamenti a questa manifestazione, nell’interesse della nostra città e del Monferrato.

    Oltre alla dichiarata buona affluenza di pubblico, sebbene inferiore a quelle di oltre dieci anni fa che, addirittura, richiedevano la chiusura di un tratto di Corso Indipendenza nelle due domeniche di svolgimento, manca una netta identità territoriale, caratterizzante per la città, per il Monferrato e per la Regione nel suo complesso. Questo elemento distintivo potrebbe diventare la chiave per attrarre visitatori da tutto il Nord-Ovest se non oltre.

    Si vedano come paragone, eventi come “Cheese” a Bra e la “Douja d’Or” di Asti.

    Inoltre, osservando l’elenco degli espositori sul sito, si nota che, escludendo associazioni e stand istituzionali, su circa 122 aziende presenti, circa 68 erano piemontesi. Di queste, soltanto circa 51 provenienti dal Monferrato (contando anche Asti, Alessandria e i comuni limitrofi).

    Questi dati sollevano alcune domande: dove sono gli artigiani locali, i viticoltori, i produttori di nocciole, ecc? Forse non partecipano perché non vedono un ritorno economico?

    Perché molti stand gastronomici non rispecchiano la nostra tradizione? Tempo fa proposi l’idea di un “Festival di Primavera” per valorizzare i prodotti del Monferrato, non solo vino ma anche formaggi, salumi e artigianato.

    Probabilmente, uno degli ostacoli principali è rappresentato dai costi degli spazi espositivi. È quindi fondamentale investire sul nostro territorio con tariffe agevolate, magari premiando la continuità degli espositori nel tempo. Le future amministrazioni potrebbero rinunciare all’introito di 20.000 euro dalla società che gestisce la fiera per incentivare la partecipazione delle realtà locali, con possibili benefici a medio/lungo termine sul fronte occupazionale.

    È necessario che gli stand riflettano sempre più cultura e tradizioni locali, offrendo ai visitatori un’esperienza unica e autentica magari con laboratori che coinvolgano la comunità in attività pratiche e formative, per esempio di diffusione delle ricette tipiche.

    La cucina locale dovrebbe essere protagonista con stand gastronomici che offrono piatti tipici e prodotti artigianali, insieme a concorsi a premi.

    Ben vengano anche inviti a personaggi illustri coerenti nel contesto che sappiano, con la loro esperienza e professionalità, effettivamente valorizzare la manifestazione e attirare l’attenzione su di essa: chef stellati, scrittori, conduttori di programmi televisivi affini alla fiera…

    In sintesi, è necessaria una stretta collaborazione con scuole, associazioni, artigiani e imprese locali per creare un evento che rappresenti veramente la nostra comunità.

    SEGUI ANCHE:

    gabriele farello san giuseppe 2024
    this is a test{"casale":"Casale"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Cala il sipario sulla San Giuseppe di Casale: 140mila presenze
    Società
    75ͣ Edizione
    Cala il sipario sulla San Giuseppe di Casale: 140mila presenze
    Ieri la chiusura della Mostra Regionale
    25 Marzo 2024
    ore
    09:58
    CASALE - Ieri sera è calato il sipario sulla 75esima edizione della Mostra Regionale di San Giuseppe...
    Leggi di piú
    L’arrivo di Valeria Marini alla Mostra di San Giuseppe di Casale
    this is a test{"casale":"Casale"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C