• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Se
    Blog
    Andrea Boscaro  
    27 Marzo 2024
    ore
    15:10 Logo Newsguard
    Meme

    Se a votare è l’Intelligenza Artificiale

    Nel 2024 si vota in Piemonte, in Europa e negli Stati Uniti. Fra meme e video ingannevoli, anche l'Intelligenza Artificiale è partecipe delle competizioni elettorali

    Come sempre accade quando si elegge il Presidente degli Stati Uniti, l’anno che stiamo vivendo è ricco di tensioni e conflitti: se a questo aggiungiamo il fatto che a giugno vi saranno le elezioni europee e regionali, allora possiamo essere certi che stiamo per vivere una lunga maratona elettorale.

    Per la prima volta però, a giocare un certo ruolo in queste partite, è l’Intelligenza Artificiale e le campagne elettorali che si sono già tenute dimostrano che non è un ruolo di poco conto.

     

    Le campagne elettorali in Argentina e Pakistan

    Di recente in visita in Italia, il controverso Presidente Milei ha fatto un ampio uso di immagini create con Stable Diffusion volte ad estremizzare le posizioni politiche dell’avversario: un candidato peronista nei panni di Mao Tse Tung è di certo un’ironia della storia.

    In Pakistan, l’ex Premier Imran Khan, dal carcere in cui è rinchiuso, grazie all’Intelligenza Artificiale ha creato un video, con la sua voce, per mobilitare i suoi sostenitori: non gli è però stato sufficiente per vincere le elezioni neppure un ultimo messaggio in cui disconosceva la vittoria dell’avversario. Di meme, immagini e video – veri e soprattutto falsi – sono piene le Primarie negli Stati Uniti e le piattaforme digitali hanno già bloccato in Europa migliaia di troll sguinzagliati per diffondere odio e disinformazione.

     

    Il lato oscuro dell’Intelligenza Artificiale

    L’Intelligenza Artificiale, nelle campagne elettorali, non è infatti solo un modo per creare volantini e grafiche, ma anche e soprattutto una tecnologia che su vasta scala può aiutare a creare messaggi iper-personalizzati che, come tanti frammenti di uno specchio in frantumi, impediscono di comprendere le posizioni di un partito o di un candidato.

    Al contempo, moltiplica esponenzialmente i profili che, sui social media, possono trasgredirne le regole diffondendo disinformazione, annichilendo la voce degli avversari sommergendoli di attacchi, dettando l’agenda dei media tradizionali con notizie false la cui smentita, a patto che sia comunicata, lascerà sempre qualche dubbio nei lettori.

    L’impegno preso a Washington da OpenAI, Google e Meta ed altri fornitori di servizi AI di etichettare i contenuti per renderli riconoscibili può essere una parte della soluzione, ma lo è ancor di più l’impegno di ciascun elettore a coltivare lo spirito critico, a formare la propria capacità di giudizio.

    TORNA AL BLOG DI ANDREA BOSCARO

    SEGUI ANCHE:

    memeboscaro
    this is a test{"blog":"Blog", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C